L’IoT viene indicato universalmente come uno dei mercati che vedrà il maggiore sviluppo nei prossimi anni.
“Secondo stime di Gartner, nel 2020 ci saranno 26 miliardi di oggetti connessi a livello globale. ABI Research stima che saranno più di 30 miliardi. Altri istituti parlano di 100 miliardi.”
In questo contesto, costituito da molte applicazioni diverse, W.A.Y. intende ritagliarsi uno spazio in quei settori dove ha maturato importanti esperienze e che ritiene più promettenti, iniziando dalle soluzioni per il Geo-IoT.
“The Internet of Things is all about connecting objects to the Cloud, knowing the WHO and the WHAT, but more than often this is not enough without the WHERE.”
Per W.A.Y. l’offerta Geo-IoT si identifica nella proposta di dispositivi innovativi che consentono la localizzazione, il monitoraggio tramite piattaforma Web in cloud, l’interazione con smartphone e, soprattutto, minime dimensioni e lunga autonomia nel tempo senza necessità di ricarica.
I dispositivi, oltre alla localizzazione, in funzione delle differenti versioni, possono inviare dati rilevati sul campo:
- orientamento nello spazio,
- accelerazioni e urti,
- temperature,
- distanza da punti di riferimento o livelli.
La progettazione dei dispositivi, sviluppata interamente da WAY, sia per l’hardware che per il firmware, consente di realizzare facilmente, su richiesta, progetti speciali, in abbinamento alla piattaforma All4Things.
Richiedi informazioni