Riconoscimento autista
Identificazione dell’autista a fini di sicurezza e logistica mediante chiave elettronica, RFid, pin code su display o carta autista letta direttamente dal cronotachigrafo digitale.
Messaggistica e navigazione
Scambio di messaggi operativi liberi e pre-codificati tra ufficio (Piattaforma WAYWeb) ed autisti (display grafico touch screen) con traduzione multilingue, questionari informativi sulle dotazioni di bordo, invio dall’ufficio movimento di luoghi di attività e navigazione a bordo veicolo Italia/Europa con limiti per i veicoli pesanti.
WAppYgo
In alternativa al display, l’autista può utilizzare uno smartphone o un tablet dotato dell’app WAppYgo, utilizzato in modalità BBlinked, asservito al dispositivo GPS installato sul trattore o anche installato sul semirimorchio, nel caso di utilizzo di trazionisti.
Sicurezza antifurto e antirapina
Sistemi per il riconoscimento autista, monitoraggio cabina e vani carico, blocco avviamento, rilevazione e contrasto jamming, sganc; convenzioni con Istituti di Vigilanza 24 h.
I sistemi W.A.Y. garantiscono al mezzo e alle merci un trasporto conforme ai requisiti di massima sicurezza fino ai livelli più alti della scala VANINI. I dispositivi di localizzazione sono riconosciuti da ANIA come black box a norma CEI 79/56 e come “antifurto e immobilizer” a norma 95/56/CE.
Controllo carburante e rifornimenti
Soluzioni per il controllo dei consumi e del livello di carburante nei serbatoi per garantire all’azienda contenimento dei costi e interventi tempestivi in caso di anomalie o sospetti di furto grazie a segnalazioni in real time:
- sonda carburante per il controllo in tempo reale del livello di uno, due o tre serbatoi;
- interfaccia CAN per prelevare i dati di consumo e livello direttamente dalle centraline del mezzo;
- copri-tappo serbatoio, con sensori che segnalano apertura e chiusura.
Gestione percorsi e missioni
Procedura completa per la gestione delle missioni:
- costruzione della missione direttamente sulla cartografia con la Piattaforma WAYWeb, ottimizzazione dei percorsi;
- ricezione della missione da sistema esterno di gestione viaggi, in alternativa alle precedenti fasi;
- invio della missione sul display di bordo o sullo smartphone/tablet con WAppYgo;
- monitoraggio in tempo reale a fini logistici e di sicurezza (soste, fuori percorso, inversioni);
- certificazione in tempo reale delle attività;
- report specifici per il controllo dell’attività pianificata/eseguita.
Integrazione con cronotachigrafo digitale
- Monitoraggio in tempo reale dello stato del cronotachigrafo digitale ecalcolo delle ore a disposizione secondo la normativa con riferimento alla settimana corrente e alla precedente.
- Scarico remoto con carta azienda dei dati del cronotachigrafo e della tessera autista in modo da adempiere agli obblighi della normativa senza fermi del veicolo.
- Integrazione con il sistema TISWeb di Continental VDO con trasferimento automatico dei dati scaricati dal cronotachigrafo, analisi dei dati, gestione infrazioni, lettere di richiamo e sanzioni.
Trasporto a temperatura controllata
Soluzioni per monitorare la temperatura del vano di carico dei mezzi, garantendo i trasporti tipici della catena del freddo (fresco, freddo e congelato). I dati rilevati attraverso appositi sensori di temperatura sono trasmessi in tempo reale alla piattaforma WAYWeb, unitamente ai dati di posizione, sosta, stato del blocco frigorifero e dei portelloni. I dispositivi W.A.Y. dedicati al trasporto a temperatura controllata sono certificati come termoregistratori a norma EN 12830:1999 e UNI EN 12830:2001.
Disponibili anche dispositivi IoT autoalimentati Geo4Things caratterizzati da lunghissima autonomia.
Gestione rimorchi, casse mobili, scarrabili, container
W.A.Y. offre dispositivi di localizzazione specifici per questo tipo di flotte, per permettere il monitoraggio costante della posizione anche in assenza di alimentazione per lunghi periodi. I dispositivi prevedono l’utilizzo dell’alimentazione elettrica per il funzionamento e la ricarica delle batterie per il funzionamento autonomo. Sono anche disponibili dispositivi autoalimentati a lunga durata della famiglia Geo4Things.
Stile di guida e dati CAN/FMS
Attraverso l’interfaccia CAN/FMS i dispositivi di localizzazione W.A.Y. sono in grado di leggere i principali parametri di funzionamento del veicolo per permettere una migliore comprensione dell’uso del mezzo e dello stile di guida degli autisti, garantendo all’azienda una migliore valutazione dei costi industriali del trasporto e dei costi di manutenzione.
Stile di guida
Calcolo degli stili di guida basato su velocità, accelerazioni, frenate, velocità in curva, tempi di guida, giorni e orari, tipologia delle strade, consumo carburante e utilizzo degli apparati elettronici di bordo per EcoDrive.
Telemetrie
Interfaccia CAN in grado di rilevare dati tecnici disponibili sulle centraline elettroniche dei veicoli (km percorsi, livelli, consumi, temperature, utilizzo degli apparati di bordo, …).
Black Box
Dispositivi di bordo riconosciuti da ANIA, rilevazione incidenti secondo norma CEI 79/56, invio allarme in tempo reale, registrazione dei parametri cinematici ed invio alla piattaforma WAYWeb,
Gestione manutenzione
Segnalazione di anomalie all’officina tramite compilazione di form sul display di bordo, funzioni di piattaforma per la gestione degli scadenziari di veicoli e autisti, rendicontazione dei costi degli interventi di manutenzione.
Web Services
Integrazione con software esterni per la gestione dei viaggi, ricezione di missioni di lavoro da monitorare e inviare a bordo veicolo sul display, invio in tempo reale dell’avanzamento delle missioni, certificazione delle consegne, ottimizzazione dei percorsi, invio di informazioni su posizione, chilometri, ore di guida, dati spese, rifornimenti,…
Carbon Tax
Recupero delle accise sui carburanti impiegati per il trasporto delle merci.