Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.
Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.
Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.
Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.
Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.
Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.
La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali
Con l’espressione “Assistenza e manutenzione di impianti” intendiamo l’insieme delle attività che il personale svolge sul territorio, rivolte al controllo e alla manutenzione degli impianti civili e industriali. Che si tratti di lavori di riparazione e revisione necessari ad assicurare il funzionamento regolare o di ispezioni per verificare il buono stato di conservazione degli impianti stessi (elettrici, riscaldamento e condizionamento, telefonia mobile, ascensori, estintori, reti tecnologiche, reti acqua e gas, …), per le aziende del settore è importante poter procedere alla rilevazione presenze nei cantieri, coordinare ed ottimizzare le attività sul territorio, nonché garantire la sicurezza dei propri operatori nel rispetto delle attuali normative di legge.
La soluzione offerta da WAY per aiutare le aziende nell’ottimizzazione e il coordinamento degli interventi urgenti e programmati sul territorio, consiste nel dotare ciascun tecnico manutentore di un terminale (smartphone o tablet) su cui è installata la App WAppYgo. In questo modo il dispositivo Android si trasforma in un vero e proprio localizzatore GPS che garantisce supporto operativo (compilazione di rapportini, acquisizione foto…) e sicurezza (allarmi uomo-a-terra, SOS) per il personale in mobilità.
Tutti i dati gestiti dal terminale Android vengono trasmessi e resi disponili dalla piattaforma di WAYWeb, in cloud, accessibile attraverso un comune browser internet. È anche possibile scambiare informazioni tramite web service con altri gestionali aziendali ERP, CRM, Project Management o SIM (Sistema Informativo di Manutenzione) utilizzati dall’azienda per la gestione del processo manutentivo.
WAppYgo, permette al personale impegnato nelle attività di manutenzione di essere in costante collegamento con la sede aziendale con cui scambiare messaggi, istruzioni di lavoro, notificare l’avanzamento delle attività, segnalare eventuali situazioni di emergenza (SOS / uomo-a-terra), inviare scansioni e foto.
WAppYgo – disponibile per terminali con sistema operativo Android 4.0 e successivi – dialogando con la piattaforma di monitoraggio in cloud WAYWeb, consente di monitorare, assistere e coadiuvare il personale in mobilità con numerose funzioni, tutte facilmente configurabili per adattarsi all’operatività dell’azienda:
Geolocalizzazione del personale impegnato in interventi di manutenzione – Lo smartphone/tablet, di cui è equipaggiato il tecnico manutentore, invia in tempo reale la posizione aggiornata del tecnico, insieme ad altre informazioni: data e ora, ore di lavoro e stato di carica della batteria del dispositivo. La rilevazione della localizzazione GPS delle persone dotate del dispositivo viene visualizzata direttamente su mappa con regole diverse in modo da adeguarsi alle normative privacy vigenti.
Scambio di messaggi operativi – Il tecnico manutentore impegnato sul campo e gli operatori in azienda, che gestiscono e coordinano gli interventi, scambiano messaggi a testo libero e precodificati in modo da limitare o eliminare del tutto le conversazioni in fonia, evitando così disguidi ed errate interpretazioni, certificando le comunicazioni e le attività/istruzioni assegnate e risparmiando sui costi di telefonia.
Gestione di allarmi e segnalazioni – Il tecnico manutentore, in caso di necessità, può inviare allarmi e segnalazioni relativi a condizioni operative potenzialmente pericolose. Può richiedere supporto o ulteriori risorse necessarie per l’attività in corso. Gli operatori in azienda ricevono le segnalazioni in tempo reale attraverso la piattaforma WAYWeb e possono immediatamente attivare le procedure previste.
Segnalazione automatica allarmi “uomo-a-terra” – Nel caso di assenza di movimento del dispositivo smartphone/tablet o di cambio dell’orientamento predefinito, per un periodo di tempo configurabile, il dispositivo invia automaticamente un allarme agli operatori in azienda o ad altre strutture preposte al controllo e all’intervento (istituto di vigilanza, guardiania, …). L’utilizzo di strumenti per la protezione personale con funzioni di “uomo-a-terra” è valutato positivamente dall’INAIL che può riconoscere sconti sugli importi pagati dall’azienda per il premio assicurativo annuale. Attraverso la presentazione del modulo di domando Ot24, è possibile usufruire della riduzione del tasso medio INAIL, per le aziende che abbiano adottato strumenti e dispositivi di localizzazione GPS con funzioni “uomo-a-terra” appositamente sviluppate a protezione dei lavoratori isolati (funzioni “uomo-a-terra”).
Documentazione e avanzamento delle attività – Il tecnico manutentore può documentare le attività svolte, il loro avanzamento e raccogliere dati e informazioni direttamente sul campo attraverso il device dotato di WAppYgo. Ad esempio:
Tutti questi documenti sono gestiti da WAppYgo attraverso “messaggi applicativi”, operazioni configurabili che possono contenere dati testuali, dati speciali (barcode, NFC, RFID…), e oggetti multimediali (foto, firme, …).
Gestione di interventi urgenti – Nel caso di richiesta di un intervento urgente e non programmato, gli operatori in azienda, attraverso la piattaforma WAYWeb, inviano al terminale GPS in uso al tecnico manutentore i dati relativi all’attività da svolgere con il luogo di intervento. Il tecnico conferma la ricezione e l’accettazione dell’intervento e invia aggiornamenti e documentazione per certificare l’avanzaamento delle attività. La piattaforma WAYWeb mette a disposizione degli operatori in azienda funzioni specifiche che, definito il luogo di intervento, calcolano i tempi di arrivo e i chilometri da percorrere per i tecnici manutentori più vicini, in modo da assegnare l’intervento al tecnico che garantisce maggiore tempestività e minori costi di spostamento. Gli operatori in azienda possono seguire l’intervento durante lo svolgimento, in tempo reale, attraverso le informazioni di localizzazione GPS delle persone incaricate e la ricezione di messaggi applicativi relativi all’attività.
Missioni con interventi pianificati – Gli interventi pianificati vengono raccolti in “missioni”, da intendersi come una serie di attività di manutenzione, programmate dagli operatori in azienda, con la descrizione e il luogo in cui devono essere eseguite. Una missione può essere definita e pianificata tramite l’ambiente pianificazione della piattaforma WAYWeb o può essere inviata da software già in uso al cliente mediante web service. L’applicazione è in grado di gestire più missioni contemporaneamente, per cui è possibile inviare al device in uso al tecnico, tutte le missioni pianificate da eseguirsi nei giorni successivi. Il tecnico attraverso il dispositivo GPS accetta e avvia la missione, certifica le attività svolte, integrandole con documenti multimediali (fotografie, firme di conferma, …), I dati vengono inviati in tempo reale, alla piattaforma WAYWeb e da qui, tramite web services, a eventuali altri sistemi esterni preposti al trattamento di queste informazioni (es. programmi di fatturazione).
Inventario georeferenziato degli impianti – L’applicazione permette di effettuare direttamente attraverso l’uso dello smartphone/tablet, l’inventario di impianti distribuiti sul territorio, registrando tipo di impianto, posizione GPS corrente, descrizione, etc. Tutti i dati raccolti vengono trasmessi in tempo reale alla piattaforma WAYWeb.
Navigazione guidata – sono messi a disposizione dei tecnici manutentori strumenti di navigazione verso i luoghi di attività tramite integrazione di navigatori on-line o off-line.
BBLinked (Black Box Linked) – WAppYgo può essere associata in maniere univoca con una black box GPS/GPRS installata sul veicolo. In questo modo, il dispositivo mobile su cui è installata la App oltre che consentire la localizzazione/sicurezza personale fuori dal veicolo, può assumere la funzione di interfaccia autista quando è posizionata all’interno del veicolo. In questa configurazione, la localizzazione GPS è utilizzato solo per la navigazione guidata a ulteriore tutela della privacy degli autisti.
Integrazione con gestionali aziendali – grazie alla disponibilità di web service è possibile lo scambio dati e l’integrazione con altri sistemi software già in uso presso l’azienda (CRM, sistemi di pianificazione, sistemi di fatturazione…).
Accetto l'informativa sulla privacy
Δ