Gestione flotte

Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.

Trasporto merci

Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.

Coordinamento persone

Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.

Industria 4.0

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.

Internet of Things

Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.

Recupero accise carburanti

Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.

Progetti speciali

Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.

Sanificazione flotte

La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali

Corporate Car Sharing e Car Pooling

Le tecnologie GPS/GPRS di WAY rendono la gestione dei servizi di corporate car sharing semplice, efficace e conveniente.

Il sistema di gestione del Corporate Car Sharing offerto da WAY, mira all’ottimizzazione dell’uso dei veicoli del parco mezzi aziendale condiviso tra più utenti (dipendenti) e si pone le seguenti finalità:

  • Riduzione complessiva del fabbisogno di veicoli.
  • Ottimizzazione dell’utilizzo e dell’usura dei veicoli in pool.
  • Monitoraggio continuo di ogni veicolo.
  • Riduzione dei costi di trasporto e manutenzione.
  • Utilizzo dei veicoli in base alle reali necessità di mobilità aziendali.
  • Ricerca di vantaggi etici ed eco sostenibili.

Adottando la soluzione di Corporate Car Sharing l’usura dei veicoli aziendali risulterà bilanciato e sarà possibile pianificare con maggiore efficienza gli interventi manutentivi su sottoinsiemi omogenei di vetture. Inoltre, tra i vantaggi di sistemi di questo tipo segnaliamo:

  • Maggiore sicurezza stradale per gli autisti (i veicoli in media meno usurati e frequentemente controllati sono tendenzialmente più sicuri).
  • Minor impatto ambientale (il monitoraggio continuo e la minore usura media dei veicoli garantirà risparmi in termini di emissioni e consumi).
  • Le automobili verranno dismesse per usura e non per invecchiamento (ciascun veicolo potrà sviluppare un chilometraggio maggiore).

Il sistema di Corporate Car Sharing assicura il raggiungimento degli obiettivi descritti attraverso una stretta integrazione con il dispositivo di bordo. I dati sono raccolti ed elaborati in tempo reale e vengono utilizzati per massimizzare il funzionamento stesso del servizio.

Oltre all’interfaccia utente per la prenotazione, è a diposizione degli utenti amministratori un articolato applicativo WEB che dialoga attivamente con i diversi sistemi informativi di raccolta dati e con i dispositivi di bordo. L’accesso al portale è vincolato da opportuna profilatura di tipo gerarchico ed è possibile con qualsiasi browser Internet (HTM5), sistema operativo, PC, tablet o smartphone.

L’accesso viene garantito utilizzando username e password o, se necessario, sistemi esterni di autenticazione preesistenti (LDAP, …).

Lo strumento consente inoltre di eliminare qualsiasi compilazione cartacea di registri sull’utilizzo dei veicoli.

Il sistema di Corporate Car Sharing è integrabile con sistemi di riconoscimento autista tramite sistemi di identificazione aziendali nonché tramite web service con i sistemi gestionali interni già in uso al Cliente.

Le macrofunzionalità del sistema sono:

Localizzazione GPS – Permette di vedere la posizione corrente di veicoli o di intere flotte e di richiamare i tragitti storici su mappa geografica evidenziando le segnalazioni scambiate tra i mezzi e a Piattaforma, e lo stato dei sensori in un determinato momento del percorso.

Le funzioni principali comprendono:

  • Selezionare un mezzo, diversi mezzi o intere flotte e visualizzare sulla mappa geografica le posizioni correnti dei mezzi selezionati.
  • Selezionare un mezzo ed una data o un intervallo di tempo, in genere anche su più giorni, e visualizzare i viaggi compiuti da quel mezzo nell’intervallo di tempo considerato.
  • Selezionare un viaggio e visualizzare sulla mappa geografica il percorso del mezzo relativamente al viaggio e tutti gli allarmi rilavati durante lo stesso.
  • Visualizzare sulla mappa anche più di un percorso in contemporanea (funzione multitraccia).
  • Analizzare un percorso in dettaglio, verificando ed evidenziando anche la posizione ad una certa ora, i punti di sosta, con la relativa durata e l’orario.
  • Visualizzare in dettaglio lo stato dei sensori digitali o analogici che rilevano il funzionamento di un mezzo (progressivo km, quadro acceso/spento, …) ad un determinato orario, con la posizione corrispondente.
  • Visualizzare le segnalazioni e gli allarmi inviati da un mezzo nella giornata; tra queste segnalazioni sono comprese le segnalazioni di ingresso e uscita dai Punti Notevoli e dalle Aree; ogni segnalazione è sempre corredata delle informazioni di data, ora e posizione.
  • Navigare nella mappa geografica con le funzioni di pan e zoom.

Gestione Prenotazioni e Prenotazioni Last Minute – L’ambiente “Prenotazione” permette agli utenti di Car Sharing di visualizzare e gestire in tempo reale attraverso un calendar le proprie prenotazioni. Il colore della prenotazione indica lo stato attuale della stessa, all’interno del proprio ciclo di vita. Per garantire una uniforme usura dei veicoli, il sistema assegnerà per primi i veicoli che risultano aver viaggiato meno e/o fermi da un periodo maggiore, e assegnerà le vetture nel rispetto delle caratteristiche del viaggio richiesto (es. veicoli ibridi per viaggi urbani, veicoli ad alimentazione benzina/diesel per viaggi a lunga percorrenza). Le logiche di assegnazione sono comunque configurabili. Al momento dell’assegnazione del veicolo verrà inviato all’utilizzatore un messaggio riportante la targa del veicolo e il riepilogo dei dati relativi alla prenotazione.

Gestione delle Chiavi – Il sistema supporta la gestione delle chiavi del veicolo secondo tre modalità diverse:

  • chiavi custodite da personale addetto: l’utilizzatore, poco prima della presa del veicolo, richiede le chiavi al custode, apre il veicolo, normalmente parcheggiato in una zona sicura, effettua la corsa, parcheggia nuovamente il veicolo, chiude le porte e riconsegna le chiavi al custode.
  • chiavi custodite da personale addetto e riconoscimento dell’utilizzatore: la procedura è come la precedente, ma una volta aperte le porte del veicolo, l’utilizzatore deve identificarsi tramite lettura di un i-button o di un Rfid (125KHz, mifare, NFC); il dispositivo di bordo, nel caso di corrispondenza tra il codice letto e quello inviato dalla Piattaforma al momento della prenotazione, attiva lo sblocco dell’avviamento del veicolo e così l’utilizzatore inizia la corsa;

    al termine della corsa il dispositivo di bordo riattiva il blocco dell’avviamento.
  • chiavi all’interno del veicolo: in questo caso le chiavi vengono lasciate sempre all’interno, agganciate ad un lettore magnetico che ne identifica il codice e la presenza; per l’apertura delle portiere del veicolo, è necessario farsi riconoscere quando si è ancora all’esterno, con un i-button o un Rfid (125 KHz, mifare o NFC) che viene posizionato sul parabrezza, all’esterno, in corrispondenza del relativo lettore che è protetto, all’interno del parabrezza; la lettura corretta attiva lo sblocco delle portiere e l’attivazione dell’avviamento del veicolo; l’utilizzatore entra nel veicolo, prende le chiavi dall’apposito supporto, avvia il veicolo e svolge la corsa; al termine, prima di uscire posiziona le chiavi all’interno sul supporto, chiude le porte e fa rileggere il titolo di riconoscimento dall’esterno del parabrezza; se tutto è a posto, il dispositivo di bordo blocca le porte, in caso contrario, chiavi non riposte correttamente o portiere aperte e quindi non bloccabili, il dispositivo di bordo attiva le luci di emergenza ripetutamente, richiamando l’attenzione dell’utilizzatore. Sono anche disponibili sistemi di riconoscimento basati su connessione Bluetooth con smartphone.

Gestione Autoparco – L’ambiente consente all’utente di avere sempre un quadro aggiornato di tutte e sole le flotte di automezzi gestite. L’ambiente “Gestione Parco” permette di:

  • Attivare o disattivare una sede.
  • Visualizzare il numero di veicoli facenti capo ad una certa sede suddivisi per stato corrente.
  • Visualizzare il dettaglio di una sede.
  • Modificare lo stato dei veicoli.
  • Verificare lo stato delle manutenzioni dei veicoli.

Gestione Manutenzioni – L’applicazione di gestione della manutenzione integrata in SYW permetterà di pianificare e gestire in un unico ambiente le scadenze di tipo tecnico, come gli interventi di revisione e di manutenzione ordinaria e gli interventi di manutenzione straordinaria, ed anche le scadenze di tipo amministrativo dei mezzi, come il rinnovo della assicurazione o del bollo. Si possono impostare quindi sia le scadenze a tempo, tipicamente le scadenze amministrative, sia le scadenze basate sui km percorsi ed anche scadenze combinate, ad esempio un intervento di manutenzione dopo 20.000 km e comunque entro 6 mesi. Il progressivo dei km percorsi viene mantenuto costantemente aggiornato in automatico, in quanto il sistema di manutenzione è integrato con il sistema di localizzazione dei mezzi. Quando una certa attività si avvicina alla data di scadenza, il sistema provvede a generare una richiesta, che viene portata all’attenzione del responsabile, il quale a sua volta può assegnarla ad un incaricato, eventualmente anche con l’invio automatico di una email. Per le attività che non vengono eseguite entro la scadenza vengono generati invece degli allarmi, eventualmente anche con l’invio automatico di una email.

Report e Statistiche – Nel seguito una lista dei principali report disponibili:

  • “Prenotazioni”: Il report fornisce l’elenco storico delle prenotazioni memorizzate nel sistema con lo stato finale della stessa, il veicolo assegnato, l’eventuale data in cui risulta essere stata ritirata dall’utente e quella in cui risulta essere stata eventualmente riconsegnata.
  • “Monitoraggio”: Il report fornisce l’elenco delle prenotazioni nei diversi stati per dare all’amministratore una visuale dello stato del proprio parco di riferimento.
  • “Sinottico”: Fornisce un quadro statistico generale per comprendere lo stato del servizio e quante sono in percentuale le prenotazioni effettuate, quelle gestite correttamente e le mancate assegnazioni per indisponibilità.
  • “Situazione Veicoli”: fornisce per ogni veicolo lo stato e la sede di riferimento corrente.

Car Pooling

Con l’espressione “Car Pooling” intendiamo l’uso condiviso di veicoli tra due o più persone che devono percorrere uno stesso itinerario, o parte di esso.

La funzione principale del Car Pooling consiste nella ricerca di un viaggio che soddisfi il più possibile le esigenze di chi ricerca un viaggio e intende aggiungersi come ulteriore passeggero.

La funzione consente la selezione dei viaggi e la successiva prenotazione inserendo:

  • Partenza: indica il punto di partenza del viaggio, è un campo a testo libero che il sistema converte in una posizione geografica.
  • Data e ora di partenza.
  • Destinazione: indica la meta del viaggio, è un campo a testo libero che il sistema converte in una posizione geografica.

Sulla base dei dati della richiesta, verranno ricercati e proposti tutti i viaggi che partono in un intervallo di 30 minuti prima e 30 minuti dopo la data ora di partenza, che partono in un raggio di 2 km dalla partenza indicata e la cui destinazione sia in un raggio di 2 km dalla destinazione desiderata (tutte le soglie sono configurabili).

Sono chiaramente disponibili report e statistiche che consentono di monitorare ed ottimizzare il servizio.

Questa soluzione è disponibile a catalogo TIM con il nome di TIM Share Your Way.

Richiedi una consulenza gratuita

  • Il nostro team è a tua completa disposizione per trovare la migliore soluzione tecnologica alle tue esigenze. Contattaci subito al numero:
    338.6295463