Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.
Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.
Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.
Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.
Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.
Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.
La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali
Dall’esperienza di WAY nella fornitura di soluzioni di localizzazione satellitare e monitoraggio alle Aziende Private e alle Pubbliche Amministrazioni nasce l’offerta dedicata alla gestione delle flotte aziendali.
Questa soluzione è ora disponibile per gli Enti Pubblici nell’ambito della Convenzione Consip Mobile 8 per la telefonia mobile, aggiudicata a TIM, ed è presente tra i servizi a valore aggiunto.
La disponibilità della soluzione nell’ambito della Convenzione semplifica le procedure per l’Ente Pubblico che può dotare i propri veicoli di localizzazione satellitare e monitoraggio, semplicemente aderendo alla Convenzione Consip Mobile 8 (CM8).
Il servizio di localizzazione GPS e gestione flotta aziendale permette di offrire progetti per l’efficientemente e la sicurezza dell’autoparco mettendo a disposizione le seguenti funzionalità principali:
È possibile arricchire la soluzione di gestione flotta aziendale con lo sviluppo di funzioni customizzate di interesse del cliente (es. sistemi di riconoscimento autista, modulo per la prenotazione dei veicoli aziendali) e attività integrazione tramite web service con i sistemi gestionali, EPR, CRM.
La soluzione si compone di due elementi fondamentali:
L’OBU propostaè dotata di modulo di localizzazione GPS e GLONASS, modem GSM/GPRS con alloggiamento per SIM M2M per la trasmissione dei dati e interfaccia CAN (Controller Area Network) per l’acquisizione dei dati di funzionamento del veicolo. Il funzionamento della OBU prevede la raccolta costante dello stato dei parametri principali del mezzo e la loro trasmissione alla Piattaforma in cloud, che li rende disponibili all’operatore attraverso l’Applicativo WEB; nel caso di temporanea indisponibilità del canale per la trasmissione dati, l’OBU provvede a registrare i dati stessi nella memoria interna e a spedirli appena il canale di trasmissione è nuovamente operativo. Il funzionamento dell’OBU è regolato dal firmware di base e da parametri di configurazione che ne consentono la personalizzazione.
La OBU viene fornita completa di:
La Piattaforma per l’accesso ai dati è web based e l’accesso alla stessa è protetto da username e password che identificano univocamente un utente. La Piattaforma è in grado di gestire un numero illimitato di utenti e di profili personalizzati di accesso, attraverso cui vengono concessi i permessi di accesso alle Funzioni per il ruolo selezionato. Una interfaccia user friendly la rende adatta all’utilizzo anche da parte di utenti meno informatizzati e la sua architettura in cloud non prevede l’installazione di alcun software sui PC dell’Amministrazione che potranno accedere alle funzioni di monitoraggio e gestione della flotta aziendale tramite comune browser internet.
Di seguito le principali funzionalità messe a disposizione dalla Piattaforma web:
Localizzazione in real time e Monitoraggio mezzi – Il rilevamento della posizione GPS dei mezzi viene effettuato automaticamente dalle OBU che trasmettono il dato in tempo reale alla Piattaforma. Ogni OBU rileva continuamente la posizione, e la trasmette alla Piattaforma con una frequenza configurabile stabilita di default a 60 sec. Il supporto cartografico standard integrato nella Piattaforma per la visualizzazione dei percorsi storici e delle posizioni in tempo reale e è costituito dall’ambiente Google Maps, comprensivo delle mappe stradali, le immagini satellitari, le mappe in rilievo e le immagini Google Street View con le normali funzioni di zoom+, zoom- e di spostamento su mappa. Ogni mezzo è associato ad una flotta (es. per area territoriale di competenza) per permettere una gestione più agevole e razionale dei mezzi stessi. Inoltre, per i mezzi, si possono definire ed associare degli attributi (es. tipologia di veicolo, allestimento specifico) che a loro volta permettono di differenziarli e quindi di gestirli in modo più agevole da parte degli operatori. Il sistema prevede la raccolta ed il monitoraggio dello stato dei parametri principali del mezzo, quali posizione, velocità, direzione, stato del quadro (acceso/spento), tempi di sosta e movimento, progressivo dei chilometri percorsi, livello del carburante ed ulteriori informazioni, e la trasmissione alla Piattaforma in cloud, che li rende disponibili all’operatore attraverso l’Applicativo Web.
Telemetrie di bordo – L’OBU, attraverso l’interfaccia CAN che consente il collegamento alle centraline elettroniche del veicolo, acquisisce automaticamente i dati di funzionamento del mezzo e quanto serve per controllare i livelli di carburante, monitorare i consumi effettivi, verificare lo stato del mezzo, lo stile di guida e tenere sotto controllo i parametri della manutenzione.
Rilevazioni eventi di crash (black box) – Acquisendo le informazioni accelerometriche dalla OBU (accelerazioni e decelerazioni sui tre assi del sensore interno all’OBU stessa), la Piattaforma per la gestione dei veicoli aziendali, attraverso specifici motori di elaborazione ed analytics, a seguito di un evento di crash del mezzo, è in grado di generare report di dettaglio che permettono una ricostruzione telematica della dinamica dell’incidente in una modalità comprensibile ad un operatore, in grado quindi di valutare l’entità e i danni potenziali derivati al mezzo e agli occupanti.
Report e statistiche – L’Applicativo Web permette di generare dei report di riepilogo relativi all’attività effettuata dai diversi mezzi nel tempo, e di archiviarli, visualizzarli, stamparli, o esportarli in formato pdf o xls. Si possono generare diversi tipi di report, sia per estrarre riepiloghi sintetici, sia per effettuare analisi di dettaglio. In generale, i report si possono generare a livello di singolo mezzo o a livello di flotta, definendo liberamente un intervallo, anche su più giorni, ed impostando gli ulteriori parametri specifici secondo il tipo di report. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di dati che possono essere rappresentati all’interno di report: elenco dei viaggi, Km percorsi, luogo di partenza/arrivo, etc..
Gestione interventi di manutenzione – La gestione della manutenzione integrata nella Piattaforma permette di pianificare e gestire in un unico ambiente le scadenze di tipo tecnico, come gli interventi di revisione e di manutenzione ordinaria e gli interventi di manutenzione straordinaria, ed anche le scadenze di tipo amministrativo dei mezzi, come il rinnovo della assicurazione o del bollo. All’approssimarsi di una certa attività alla data di scadenza, il sistema provvede a generare una richiesta che viene portata all’attenzione dell’operatore, il quale a sua volta può assegnarla ad un incaricato, eventualmente anche con l’invio automatico di una email. Per le attività che non vengono eseguite entro la scadenza vengono generati invece degli allarmi ed eventualmente inviate delle email in automatico.
Infomobilità – La cartografia è arricchita con la visualizzazione della situazione Meteo in Tempo Reale, rappresentata con i consueti simboli meteorolcigi (sole, nuvole, pioggia, …) in corrispondenza dei punti di rilevazione. Cliccando su questi punti, si apre una tabellina con le previsioni meteo nel punto stesso per la giornata corrente e per il giorno successivo.
La cartografia stradale è arricchita dalla visualizzazione del Traffico in Tempo Reale rappresentata con una colorazione delle strade principali dal verde al rosso scuro, ad indicare la velocità di percorrenza, da normale a critica.
Questa soluzione è disponibile a catalogo TIM con il nome di TIM Fleet Tracking ed è disponibile anche tramite canale Tim Digital Store con il nome di WAY Zero Pensieri.
Accetto l'informativa sulla privacy
Δ