Gestione flotte

Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.

Trasporto merci

Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.

Coordinamento persone

Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.

Industria 4.0

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.

Internet of Things

Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.

Recupero accise carburanti

Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.

Progetti speciali

Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.

Sanificazione flotte

La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali

Industria 4.0

L’espressione “Industria 4.0” fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale, il processo che porterà ad una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa, caratterizzata da connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse basate su Big Data e adattamenti real-time.

Nell’ottica di favorire e incentivare il passaggio all’Industria 4.0, il MISE ha previsto delle agevolazioni fiscali (iperammortamento industria 4.0) per gli investimenti in impianti e macchinari innovativi dotati di ben definite caratteristiche tecnologiche, tra cui:

“macchine, anche motrici e operatrici (sono comprese, per esempio, macchine per l’agricoltura 4.0, quali tutte le trattrici e le macchine agricole – portate, trainate e semoventi – che consentono la lavorazione di precisione in campo grazie all’utilizzo di elettronica, sensori e gestione computerizzata delle logiche di controllo; sono, inoltre, inclusi dispositivi e macchine di supporto quali, ad esempio, sistemi di sensori in campo, stazioni meteo e droni), strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi (es. carrelli elevatori, sollevatori, carriponte, gru mobili, gru a portale), dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati (es. manipolatori industriali, sistemi di pallettizzazione e dispositivi pick and place), AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio sistemi attivi come RFID, sistemi passivi come ad esempio QR code, visori e sistemi di visione e meccatronici). Si precisa che l’espressione «macchine motrici» non include i veicoli ai sensi della definizione di cui all’art. 1 della Direttiva 70/156/CEE”.

Ricadono all’interno dell’ambito di applicazione dell’iperammortamento 4.0 numerose macchine operatrici che spesso già utilizzano sistemi di localizzazione e monitoraggio o sistemi per il recupero delle accise, quali i carrelli elevatori, le macchine movimento terra e le macchine operatrici in genere.

Iper ammortamento Industria 4.0

L’iperammortamento industria 4.0 nasce per supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

Che cos’è l’iperammortamento industria 4.0

È un’agevolazione che prevede l’incremento del costo fiscale di beni materiali ai fini Irap, che può essere portato in deduzione dal reddito attraverso variazioni in diminuzione in dichiarazione.

A chi si rivolgono gli incentivi industria 4.0?

A tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.

A cosa servono gli incentivi industria 4.0?

A sostenere e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, alias Industry 4.0.

Quali sono i vantaggi dell’iperammortamento industria 4.0?

Gli incentivi industria 4.0 rendono economicamente sostenibile il rinnovo del “parco macchine” di aziende che, con l’introduzione di beni strumentali più moderni e con maggiore tecnologia, potranno divenire ancor più competitive.

È una supervalutazione del 270% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing con un costo complessivo non superiore ai 2,5 milioni di euro.

  • Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti, assimilabili e/o integrabili a sistemi cyberfisici;
  • Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
  • Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0;

Calcolo del beneficio

Considerando, come esempio, un investimento del valore di 100.000 euro, il risparmio fiscale totale, nei 5 anni, è pari a 27.900,00€.

Applicando il regime di iperammortamento destinato all’industria 4.0, cioè maggiorando il valore dell’investimento in hardware del 170%, il risparmio fiscale totale sale a 75.330,000 €.

Tramite l’accesso all’incentivo fiscale si ottiene un aumento del risparmio fiscale di 47.430,00 €

Come si accede agli incentivi industria 4.0?

  • Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione;
  • Si applica agli investimenti effettuati nel corso del 2017, 2018 e 2019, con la possibilità di completare l’investimento entro il 31 dicembre 2020 se entro il 31 dicembre 2019 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione;
  • Per gli investimenti in iperammortamento è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo nelle tipologie previste dalla legge di Bilancio;

Le soluzioni WAY destinate all’iperammortamento industria 4.0

Le soluzioni di monitoraggio proposte da WAY, già adottate da numerose aziende e già oggetto di perizia tecnica giurata, integrano le funzionalità standard dei macchinari per rispondere appieno alle caratteristiche richieste per l’ammissione all’agevolazione.

WAY, con i suoi consulenti, è a vostra disposizione per valutare la possibilità di ricorrere all’agevolazione sulla base delle caratteristiche base dei macchinari.

Contattateci per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza gratuita!

Richiedi una consulenza gratuita

  • Il nostro team è a tua completa disposizione per trovare la migliore soluzione tecnologica alle tue esigenze. Contattaci subito al numero:
    338.6295463