Gestione flotte

Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.

Trasporto merci

Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.

Coordinamento persone

Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.

Industria 4.0

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.

Internet of Things

Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.

Recupero accise carburanti

Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.

Progetti speciali

Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.

Sanificazione flotte

La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali

Industria 4.0 per l’Agricoltura

La soluzione WAY4FARM per Trattori e Macchinari Agricoli

WAY4FARM per Trattori e Macchinari Agricoli

Fanno parte degli investimenti riconosciuti tutti i macchinari che hanno in sè una interconnessione con l’azienda al fine di dare dei veri e reali benefici all’impresa stessa. Nello specifico, i macchinari devono rispettare alcuni parametri tecnici e l’azienda deve implementare il proprio ciclo produttivo con le tecnologie previste. A tale scopo WAY propone al mercato i propri kit WAY4FARM che permettono ai moderni macchinari agricoli di essere predisposti per Industria 4.0.

Il Kit WAY4FARM è composto da:

  • dispositivo da installare a bordo della macchina agricola per la localizzazione GPS, il monitoraggio, la gestione di comandi remoti (blocco avviamento) e la trasmissione dati bidirezionale;
  • interfaccia CANBUS specificamente programmata per la lettura e l’interpretazione dei dati di telemetria e diagnostica dei macchinari agricoli;
  • servizi di installazione dei dispositivi sui macchinari agricoli presso la sede del cliente;
  • accesso alla piattaforma software in cloud “WAYWeb” per usufruire dei servizi di localizzazione, monitoraggio, telemetria e diagnostica per un periodo di 5 anni;
  • funzioni di pianificazione riferite alle aree di lavorazione e certificazione puntuale delle attività realizzate giornalmente;
  • SIM e traffico telefonico, per la trasmissione dei dati tra macchinari e piattaforma software in cloud, per un periodo di 5 anni;
  • servizi di assistenza software e manutenzione dei dispositivi installati sui macchinari presso la sede del cliente, per un periodo di 5 anni;
  • garanzia sul software e sui dispositivi per l’intero periodo di 5 anni.

Architettura generale Kit WAY4FARM

Su ciascuna macchina agricola viene installato, a cura di tecnici incaricati da WAY che si recano con officine mobili presso la sede del cliente, un dispositivo di bordo avente funzioni di localizzazione GPS per monitoraggio delle aree di lavoro, funzioni di raccolta dei parametri di funzionamento per la gestione della manutenzione e funzioni di ricezione comandi remoti per assistere la guida del mezzo agricolo.

Il dispositivo di bordo è dotato di SIM per la trasmissione dati bidirezionale tra Piattaforma WAYWeb e la macchina agricola ed è completo di interfaccia CANBUS specificamente programmata per la lettura e l’interpretazione dei dati di telemetria e diagnostica dei macchinari agricoli, per permettere la raccolta dei dati di funzionamento, utili a monitorare da remoto lo stato d’uso del macchinario e a programmare e pianificare le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Gli utenti abilitati, ciascuno dotato di una propria profilazione specifica, possono accedere alla Piattaforma WAYWeb da qualsiasi tablet o PC connesso ad internet tramite username e password personali.

La Piattaforma WAYWeb mette a disposizione informazioni in tempo reale (es. posizione della macchina agricola rispetto all’area di lavoro assegnata, segnalazioni di ingresso e uscita della macchina agricola rispetto ai perimetri definiti, dati di diagnostica e funzionamento del motore), informazioni storiche (es. ricostruzione delle attività svolte dalla macchina agricola, tempi di sosta e di lavoro parziali e complessivi) e specifiche funzioni che permettono all’utente di interagire da remoto con la macchina agricola (es. inviare informazioni circa la correttezza o meno delle lavorazioni agricole in corso).

Gli elementi del sistema

1. Il kit installato sulla macchina agricola

Sulla macchina agricola viene installato un dispositivo di bordo che viene collegato all’impianto di alimentazione del macchinario (12÷24 Vdc), e raccoglie costantemente lo stato dei parametri principali del mezzo necessari per:

  • Monitorare da remoto lo stato delle lavorazioni agricole in tempo reale. Per questo il dispositivo di bordo raccoglie i dati relativi alla posizione GPS, alla velocità, alla direzione, alle ore di lavoro, allo stato di sosta e movimento del mezzo.
  • Monitorare da remoto lo stato d’uso del macchinario a scopi manutentivi. Per questo il dispositivo di bordo raccoglie il progressivo dei chilometri percorsi dal macchinario e tanti altri dati di funzionamento, attraverso l’interfaccia CAN che consente il collegamento alle centraline elettroniche del macchinario, acquisisce automaticamente i dati del mezzo e quanto serve per verificare lo stato dello stesso e tenere sotto controllo i parametri della manutenzione. L’interfaccia CANBUS fornita è specificamente programmata per la lettura e l’interpretazione dei dati di telemetria dei macchinari agricoli.

Tutti i dati raccolti vengono trasmessi tramite rete internet in tempo reale alla Piattaforma WAYWeb. In caso di momentanea assenza della rete dati nel luogo di lavorazione della macchina agricola, il dispositivo di bordo è in grado di memorizzare tutti i dati e di trasmetterli non appena la connettività torna disponibile.

Certificazioni/Omologazioni:

  • Marcatura CE
  • Omologazione Automotive secondo il Regolamento UN ECE 10 rev.05

2. La SIM dati che garantisce l’interconnessione macchina/sistema di fabbrica

Il dispositivo di bordo è dotato di una SIM dati (SIM M2M) che permette lo scambio dati in tempo reale tra il dispositivo di bordo e la Piattaforma in cloud WAYWeb, realizzando l’interconnessione tra la macchina agricola e il sistema di fabbrica, garantendo uno scambio di informazioni costanti tra la macchina agricola e gli utenti dell’azienda, secondo il protocollo TCP-IP con indirizzamento IP, che potranno quindi ottimizzare i relativi processi aziendali interni relativi, a titolo di esempio, alla pianificazione delle lavorazioni agricole e alla pianificazione delle attività di manutenzione.

3. La Piattaforma in cloud WAYWeb

La piattaforma in cloud WAYWeb è una piattaforma informatica, ospitata presso le strutture di Data Center Telecom Italia, accessibile con semplicità da qualsiasi dispositivo (PC, tablet) dotato di connessione ad internet.
Attraverso un comune browser internet, l’utente può accedere alla Piattaforma inserendo la propria username e password senza necessità di installare alcun programma sul proprio computer.
La Piattaforma WAYWeb attraverso una interfaccia grafica semplice ed intuitiva appositamente pensata anche per gli utenti meno informatizzati, mette a disposizione una molteplicità di funzioni volte a permettere di monitorare in tempo reale l’attività dei macchinari agricoli direttamente su mappa geografica (Google Maps), di pianificare e scambiare informazioni relative alle attività assegnate ai singoli macchinari agricoli, verificare lo stato dei sensori che descrivono il funzionamento e lo stato di lavoro dei macchinari agricoli, di ricevere e di gestire le segnalazioni provenienti dai mezzi in relazione ai parametri utili per la manutenzione.

La Piattaforma è suddivisa in ambienti logici (Tempo Reale, Dati Storici, Archivi, Pianificazione, Report e Utilità) che possono essere utilizzati anche in parallelo e che permettono una più agevole organizzazione delle informazioni e delle funzioni a seconda degli scopi d’uso degli utenti.

Con riferimento agli utenti, la Piattaforma prevede la profilazione di due tipologie di utenti specificamente pensati per le applicazioni di monitoraggio dei macchinari impiegati in agricoltura: utente “Azienda Agricola” e utente “Officina di Manutenzione”.

L’utente Azienda Agricola attraverso la Piattaforma WAYWeb può:

  • visualizzare la posizione corrente di tutti i macchinari sulla mappa geografica, selezionare e visualizzare solo i mezzi di una determinata flotta o con una determinata attrezzatura, selezionare e visualizzare solo uno o più mezzi in modo puntuale;
  • inquadrare un mezzo sulla mappa, seguirlo durante i suoi spostamenti, visualizzare il tragitto e la lavorazione effettuati nel corso della giornata, evidenziare i punti di sosta con la relativa durata e l’orario;
  • visualizzare in dettaglio lo stato dei sensori digitali o analogici che rilevano il funzionamento di un mezzo (progressivo km, quadro acceso/spento, …);
  • visualizzare le segnalazioni e gli allarmi scambiati con un mezzo nella giornata; tra queste segnalazioni sono comprese quelle d’ingresso e uscita dalle Aree; ogni segnalazione è sempre corredata delle informazioni di data, ora e posizione;
  • disegnare su mappa le aree di lavoro e pianificare le attività associando a ciascuna area uno o più macchinari agricoli a cui affidare la lavorazione
  • verificare lo stato delle lavorazioni di ciascuna area accedendo sia ai dati in tempo reale che ai dati storici con consultazione delle tracce (percorso storico svolto dal mezzo) e dello stato dei sensori per ciascuna delle posizioni rilevate
  • inviare da remoto ai mezzi agricoli segnalazioni circa la correttezza delle lavorazioni in corso assistendo quindi da remoto la guida dei mezzi stessi

L’utente Officina Manutenzione attraverso la Piattaforma WAYWeb può:

  • visualizzare la posizione corrente di tutti i macchinari sulla mappa geografica, selezionare e visualizzare solo i mezzi di una determinata flotta o con una determinata attrezzatura, selezionare e visualizzare solo uno o più mezzi in modo puntuale
  • visualizzare lo stato dei sensori e dei parametri di funzionamento provenienti dalla centralina di bordo del macchinario agricolo; a titolo di esempio è possibile monitorare lo stato del carburante, i livelli dell’olio, le temperature di acqua e olio, i giri e la temperatura motore, le spie di malfunzionamento e telediagnosi etc.
  • gestire in un unico punto i dati e le informazioni di tipo amministrativo e/o legate alle attività di manutenzione dei mezzi, attraverso le funzioni di gestione della manutenzione e dello scadenziario messe a disposizione dalla Piattaforma WAYWeb; l’applicazione di Gestione Manutenzione permette di pianificare e gestire in un unico ambiente le scadenze di tipo tecnico, come gli interventi di revisione e di manutenzione ordinaria e gli interventi di manutenzione straordinaria, ed anche le scadenze di tipo amministrativo dei mezzi, come il rinnovo di assicurazioni e patenti degli operatori.

Richiedi una consulenza gratuita

  • Il nostro team è a tua completa disposizione per trovare la migliore soluzione tecnologica alle tue esigenze. Contattaci subito al numero:
    338.6295463