Gestione flotte

Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.

Trasporto merci

Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.

Coordinamento persone

Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.

Industria 4.0

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.

Internet of Things

Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.

Recupero accise carburanti

Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.

Progetti speciali

Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.

Sanificazione flotte

La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali

Geolocalizzazione IoT e Trasporto Merci

Le applicazioni IoT dedicate alla geolocalizzazione, l’ottimizzazione e la sicurezza delle merci e degli asset aziendali.

Per WAY l’offerta Geo-IoT si identifica nella proposta di dispositivi IoT innovativi che consentono la geolocalizzazione, il monitoraggio tramite piattaforma Web in cloud, l’interazione con smartphone e, soprattutto, minime dimensioni e lunga autonomia nel tempo senza necessità di ricarica.

WAY ha progettato e sviluppato completamente all’interno, sia per l’hardware, che per il firmware, una famiglia di dispositivi denominata Geo4Things (G4T), per tutte le applicazioni in cui conoscere la posizione di un oggetto o un sensore è fondamentale.

I dispositivi, oltre alla localizzazione, in funzione delle differenti versioni, possono inviare dati rilevati sul campo:

  • orientamento nello spazio
  • accelerazioni e urti
  • temperature
  • distanza da punti di riferimento o livelli

Tutti i modelli sono autoalimentati e si differenziano per:

  • capacità delle batterie e conseguente autonomia, che, in funzione della configurazione di utilizzo, può variare da giorni fino a oltre 10 anni
  • tipologia delle batterie, ricaricabili o non ricaricabili, con le seconde che a parità di volume garantiscono energia superiore
  • dimensioni, funzioni della batteria e dei sensori aggiuntivi
  • presenza di sensori quali temperatura, distanza, accelerometro triassiale

La progettazione dei dispositivi di geolocalizzazione IoT, sviluppata interamente da WAY, sia per l’hardware che per il firmware, consente di realizzare facilmente, su richiesta, progetti speciali, in abbinamento alla piattaforma All4Things.

La famiglia Geo-IoT

A chi è rivolta la geolocalizzazione IoT?

Le tipologie di aziende interessate all’utilizzo della soluzione di localizzazione satellitare IoT sono davvero numerose:

  • Aziende di logistica e trasporto che muovono rimorchi, casse mobili, container, scarrabili, gabbie, fusti, pallet…
  • Aziende di trasporto che intendono aumentare la sicurezza antifurto con pacchi spia o sistemi aggiuntivi di localizzazione.
  • Enti Pubblici e Comuni che pianificano la distribuzione delle merci sul proprio territorio e hanno necessità di verifica con sistemi semplici e non invadenti.
  • Aziende di produzione alimentari e farmaceutiche che garantiscono il rispetto della catena del freddo nelle fasi di trasporto e magazzinaggio.
  • Aziende che effettuano la manutenzione di frigoriferi industriali per generi alimentari posizionati presso la grande distribuzione, bar, ristoranti, esercizi commerciali, ospedali, cliniche.
  • Multiutility, Consorzi o Aziende che operano nella raccolta rifiuti per il monitoraggio dei cassoni scarrabili e per la misura in tempo reale del livello di riempimento dei cassonetti
  • Spedizionieri e aziende che operano nel trasporto inter-modale e hanno necessità di monitorare i viaggi dei rimorchi e delle casse mobili su lunghe distanze.
  • Aziende che effettuano trasporti su linee ferroviarie con carri merce
  • Aziende che gestiscono la manutenzione delle linee ferroviarie e hanno la necessita di localizzare le proprie attrezzature sparse sulla rete.
  • Aziende che noleggiano veicoli, macchinari, attrezzature da cantiere, ponteggi, gru, piattaforme, scale, carrelli e che desiderano verificare l’utilizzo dei propri asset.
  • Aziende che noleggiano veicoli per la mobilità alternativa, auto elettriche, scooter, ciclomotori, personal transporter.
  • Aziende che noleggiano piccole imbarcazioni a motore, moto d’acqua, barche a vela.
  • Aziende che svolgono servizi di handling negli aeroporti per la localizzazione di scale, carrelli, trattori,…
  • Aziende che costruiscono infrastrutture (strade, linee ferroviarie, porti, impianti indistriali) per il monitoraggio delle attrezzature di cantiere
  • Aziende che producono semilavorati industriali, trasportati separatamente e riassemblati in siti remoti.
  • Compagnie di Assicurazione che intendono proporre nuovi servizi nella Digital Insurance abbinati all’utilizzo di dispositivi innovativi per la protezione di beni e persone.
  • Istituti di Vigilanza che operano nel trasporto valori e intendono aumentare la sicurezza di valigie, contenitori e sacchi.
  • Società di investigazione che hanno necessità di dispositivi piccoli e a lunga durata per il tracciamento.
  • Società di bike sharing per la sicurezza antifurto delle biciclette

La gamma “dei piccoli GPS” offerta da WAY, è così composta:

LNC (Large No-Charge)

Utilizza una batteria non ricaricabile, aggiorna i dati oltre 12.000 volte e nel caso di alcune trasmissioni al giorno, l’autonomia prevista è di diversi anni.

Dimensioni 85 x 50 x 38 mm

Opzioni disponibili:

  • Sensore temperatura (LNC-Temp)
  • Sensore distanza (LNC-Dist)

LRC (Large ReCharge)

È identico al precedente, con la presenza di un connettore microUSB per la ricarica ed un’autonomia di oltre 4.000 aggiornamenti per carica, garantendo diversi mesi di funzionamento. Per ricaricare la batteria, si utilizza un normale alimentatore con connettore microUSB

Dimensioni 85 x 50 x 38 mm

SRC (Small ReCharge)

Con un involucro di circa un terzo dei modelli precedenti, ricaricabile con un normale caricatore con connettore microUSB, effettua oltre 800 volte aggiornamenti e l’autonomia varia da alcuni giorni ad alcune settimane.

Dimensioni 88 x 30 x 25 mm

XLNC (XLarge No-Charge)

Utilizza un pacco batterie (n. 4) non ricaricabili, aggiorna i dati oltre 40.000 volte e nel caso di alcune trasmissioni al giorno, l’autonomia prevista è di numerosi anni, fino a 10 in alcune applicazioni, trova applicazione anche in soluzioni di tracking per rimorchi e semirimorchi.

Dimensioni 180 x 140 x 38 mm

Opzioni disponibili:

  • Sensore temperatura (XLNC-Temp)

N.B. di particolare interesse per rimorchi frigoriferi

Questa soluzione è disponibile a catalogo TIM con il nome di TIM Things Connect ed è disponibile anche tramite canale Tim Digital Store con il nome di WAY Geo4Things

Richiedi una consulenza gratuita

  • Il nostro team è a tua completa disposizione per trovare la migliore soluzione tecnologica alle tue esigenze. Contattaci subito al numero:
    338.6295463