Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.
Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.
Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.
Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.
Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.
Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.
La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali
L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la necessità di porre particolare attenzione alla sanificazione degli ambienti chiusi condivisi da più persone, contemporaneamente o in momenti successivi. Ricadono quindi in questa casistica anche gli abitacoli dei veicoli delle flotte aziendali condivisi tra più dipendenti nonché pullman gran turismo e autobus utilizzati per i servizi di Trasporto Pubblico Locale o trasporto privato di persone.
Safe&WAY è la soluzione brevettata di sanificazione telematica dedicata a tutte le aziende pubbliche e provate che utilizzano diverse categorie di veicoli:
La sanificazione “manuale”, realizzata da apposito personale che interviene giornalmente su ciascun veicolo con dispositivi portatili, comporta costi notevoli e richiede una organizzazione efficiente per programmare le operazioni.
La sanificazione “automatica”, invece, realizzata con Safe&WAY, un sistema economico ed efficace installato in modo permanente a bordo del veicolo, che si attiva automaticamente, senza necessità di personale dedicato, è senz’altro una opzione preferibile per i gestori delle flotte che devono conciliare costi e sicurezza del personale.
Con Safe&WAY infatti:
Alcuni accorgimenti rendono il sistema Safe&WAY davvero sicuro, efficiente ed efficace:
La soluzione viene proposta in vendita o ad un canone mensile “tutto compreso”, in modo da fornire un servizio davvero completo, che comprende il dispositivi di bordo, la piattaforma software in cloud, SIM e costi di trasmissione, assistenza on site.
Il costo è particolarmente contenuto e conveniente: al costo di circa due sanificazioni manuali al mese, è possibile sanificare il veicolo quante volte si desidera, anche tutti i giorni, eliminando inoltre i costi indiretti di gestione e di logistica per organizzare la sanificazione manuale di una flotta di veicoli distribuita sul territorio e per raccogliere l’eventuale documentazione cartacea per la certificazione dell’attività.
La soluzione non richiede materiale di consumo, né manutenzione, l’ozono viene generato al momento, convertendo l’ossigeno dell’aria in ozono tramite scariche elettriche.
In Italia l’ozono è stato riconosciuto “presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, ecc” dal Ministero della Salute con prot. N. 24482 del 31 luglio 1996 e “agente disinfettante e disinfestante nel trattamento dell’aria e dell’acqua” con CNSA del 27 ottobre 2010. Il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità ISS COVID-19 n. 56/2020 “utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19“ afferma che: «l’ozono generato in situ a partire da ossigeno, è un principio attivo ad azione “biocida” ed è in revisione (valutazione) ai sensi del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) sui biocidi (Europa, 2012) … Sebbene la valutazione del relativo dossier non sia stata completata, è disponibile un’ampia base di dati che ne conferma l’efficacia microbicida che comprende anche i virus (ISS, 2020).»
Δ