Gestione flotte

Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.

Trasporto merci

Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.

Coordinamento persone

Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.

Industria 4.0

L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.

Internet of Things

Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.

Recupero accise carburanti

Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.

Progetti speciali

Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.

Sanificazione flotte

La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali

Pianificazione e gestione della distribuzione merci

Sistemi hardware e software funzionali alla gestione dei trasporti, dei giri di distribuzione delle merci e dell’ottimizzazione dei percorsi stradali. L’obiettivo è consentire importanti risparmi economici e l’efficientamento della supply chain.

Con l’espressione pianificazione e gestione della distribuzione merci primaria (o “piano trazioni”) intendiamo un insieme di viaggi programmati per il trasporto di merci che comprende informazioni dettagliate sui percorsi dei giri di distribuzione, sui luoghi di carico e scarico, sui tempi di percorrenza e sui giorni e gli orari di effettuazione.

Questa modalità di programmare i trasporti è propria di corrieri nazionali e internazionali, di operatori logistici che gestiscono la distribuzione delle merci e il trasporto per grandi aziende di produzione, di trasportatori che movimentano alimentari e merci generiche per la GDO e di quanti devono comunque assicurare ai loro committenti servizi di trasporto e distribuzione delle merci ben definiti e schedulati, indipendentemente dalla quantità di merce che varia di volta in volta.

WAY, da sempre, sviluppa strumenti hardware e software in quest’ambito, supportando l’attività di alcuni dei più importanti operatori logistici, con dispositivi di localizzazione integrati in piattaforme software dedicate alla pianificazione della distribuzione merci preventiva, al monitoraggio e alla sicurezza in tempo reale e alla certificazione dei viaggi dell’intero piano trazioni, realizzato con centinaia o migliaia di veicoli di proprietà o di vettori terzi.

L’esperienza maturata da WAY in quest’ambito ha condotto, in alcune realtà particolarmente complesse, all’integrazione dei dispositivi GPS prodotti e commercializzati da società diverse, anche concorrenti. Numerosi operatori logistici, infatti, utilizzano flotte di vettori terzi, spesso già dotate di sistemi di localizzazione, ciascun vettore con un proprio fornitore. In questi casi WAY mette a disposizione la capacità di integrare sulla propria piattaforma, con le opportune autorizzazioni, i dati di sistemi GPS diversi, consegnando all’operatore logistico una piattaforma software congruente che omogenizza dati e funzioni e nasconde all’utilizzatore la complessità sottostante. Approfondisci scoprendo la soluzione di Centrale di Controllo Multiprotocollo di WAY.

Funzionalità

Pianificazione

La soluzione prevede la descrizione dell’intera gestione della distribuzione merci (piano trazione), con tutti i relativi attributi, interamente con gli strumenti disponibili nella piattaforma software WAYWeb. In alcuni casi, tuttavia, parte delle informazioni vengono scambiate digitalmente con procedure di gestione dei viaggi esterne, già utilizzate dall’ufficio viaggi dell’operatore logistico.

La descrizione del piano trazioni si compone dei seguenti elementi:

Percorsi – Sono composti da archi stradali raccolti in linee e vengono generati con più modalità: graficamente disegnando a video sulla cartografia, con il calcolo e l’ottimizzazione dei giri di distribuzione, con la conversione di percorsi memorizzati dai dispositivi GPS, attraverso formati geografici di scambio dati;

Punti notevoli (POI) – Corrispondono ai luoghi di carico e scarico, coincidenti con filiali, hub, grandi clienti, sono disegnati a video con una poligonale che segue i confini dell’area interessata e possono essere anche doppi, con una poligonale che limita l’area di sosta/parcheggio e una che delimita l’area in banchina per il carico/scarico.

Viaggi – Sono descritti con i giorni di effettuazione (calendari settimanali, calendari stagionali), il percorso, la sequenza degli orari di arrivo e partenza in ciascuna tappa del viaggio, tenendo conto dei tempi di carico/scarico.

Tipo monitoraggio – per ciascun viaggio viene attivato un controllo a fine di “sicurezza”, di “logistica”, o con entrambe le finalità. In particolate per i viaggi di tipo “sicurezza” l’obiettivo è il monitoraggio della sicurezza antifurto e antirapina per proteggere i veicoli, il carico e l’autista. Per i viaggi di tipo “logistica” l’obiettivo è la certificazione in tempo reale del percorso svolto dai mezzi con l’indicazione di anticipi e ritardi rispetto agli orari programmati.

Segnalazioni/allarmi – Il monitoraggio prevede numerosi parametri configurabili, tra i quali: cambio/fuori percorso, rientro in percorso, inversione di marcia, ingresso in un’attività, uscita da un’attività, sosta troppo lunga, posizionamento per carico, ritardo eccessivo, anticipo eccessivo, mancanza dati di un mezzo, mancanza dati di un’attività, arrivo/ingresso area, partenza/uscita area, ritardo eccessivo in partenza, ritardo eccessivo in arrivo, cambio mezzo, …

Turni – Elemento che consente l’abbinamento tra viaggio programmato ed il mezzo effettivo che lo svolge.

Monitoraggio e sicurezza in tempo reale

La piattaforma software WAYWeb attiva il monitoraggio di ciascun viaggio secondo il piano programmato, con ciascun viaggio abbinato ad un ben determinato veicolo. Il monitoraggio prevede la combinazione delle classiche funzioni di un sistema di localizzazione e sicurezza e di tutte quelle proprie del piano trazioni, presentando viste diverse in funzione degli utilizzatori del sistema. Le diverse segnalazioni e gli allarmi possono essere configurati in modo da essere gestiti da operatori diversi, ad esempio le segnalazioni di logistica e sicurezza, inviate ad uffici diversi.

Nel seguito si riportano le rappresentazioni messe a disposizione a seconda dei diversi uffici/enti:

Ufficio traffico centrale. – Gli operatori hanno a disposizione apposite dashboard per visualizzare:

  • Rappresentazione su mappa di linea specifica
  • Dettagli sul fornitore della linea
  • Dettagli sulla linea
  • Eventuali anomalie (es. linee non associate)

Ufficio Sicurezza – Istituto di Vigilanza – La rappresentazione a fini di sicurezza prevede un’interfaccia specifica per la gestione degli allarmi, utilizzata da Istituti di Vigilanza o internamente dall’Ufficio Sicurezza nelle aziende che hanno personale attivo 24h. Sono disponibili tre modalità diverse per la gestione delle segnalazioni/allarmi:

  • Base – prevede una semplice conferma da parte dell’operatore della presa in carico dell’allarme e il sistema traccia l’orario di visualizzazione, l’orario di conferma e il riferimento dell’operatore.
  • Standard – prevedere che l’operatore oltre alla conferma della presa in gestione debba inserire un commento circa la gestione effettuata della segnalazione.
  • Guidata – l’operatore oltre alla conferma della presa in gestione deve compilare un questionario guidato, specifico per tipologia di segnalazione/allarme.

Unità operativa sul territorio – Sono previste rappresentazione filtrate per ogni singola unità operativa di territorio (es. Hub) che mostrano, tra tutti i viaggi in corso, solo quelli in arrivo/partenza per ciascun Hub, con indicazione dei relativi tempi di arrivo/partenza, anticipi e ritardi.

Dashboard per schermi di grande formato (LCD o Smart TV) – Oltre alle rappresentazioni analitiche precedenti, è disponibile una apposita dashboard per schermi LCD pilotati da PC o Smart TV direttamente connesse alla rete, pensata per replicare una tabella oraria treni/aerei con indicazioni visive (colori) e sonore circa lo stato delle linee e l’avanzamento per tratta/arco. Il cruscotto infatti espone in tempo reale le informazioni relative ai viaggi attivi (destinazioni, codici, descrizioni), ai tempi di arrivo previsti e allo stato dei viaggi indicato con colori differenti per un’agevole lettura degli stati operativi.

Certificazione dei viaggi

Per l’Ufficio Traffico è indispensabile la certificazione di ciascun viaggio, la documentazione certa relativa all’effettiva esecuzione, se completa o parziale, se in orario o in ritardo, se con i criteri di sicurezza predefiniti o meno. Tutte queste informazioni sono la base per la gestione e il miglioramento continuo del servizio, nonché dei rapporti economici con i fornitori terzi di trasporto. A questo fine, la piattaforma di gestione della distribuzione WAYWeb mette a disposizione una codifica automatica di ciascun viaggio che ne sintetizza l’andamento e tool grafici di visualizzazione. Gli stati principali associati alla missione/viaggio – opportunamente codificati/numerati – e sono:

  • In attesa: viaggio creato ed in attesa di essere attivato.
  • Attivo: assegnato ad un mezzo, in aggiornamento continuo.
  • Concluso e chiuso correttamente.
  • Chiusura da autista
  • Annullato per ritardo eccessivo.
  • Annullato per fuori percorso

Mentre per quanto riguarda le singole attività del viaggio gli stati gestiti sono:

  • Da Fare
  • Attività da ripetere
  • Partenza
  • Carico Arrivo
  • Carico Inizio
  • Carico Fine
  • Carico Partenza
  • Scarico Arrivo
  • Scarico Inizio
  • Scarico Fine
  • Scarico Partenza
  • Aggancio
  • Sgancio
  • Imbarco
  • Sbarco
  • Libero
  • Arrivo
  • Eseguito

Direttamente sulla cartografia è possibile mettere a confronto il percorso seguito dal veicolo con quello teorico definito nel piano trazioni in modo da evidenziare facilmente eventuali difformità.

Web service

Tutte le informazioni e tutte le funzioni descritte sono gestite completamente dalla piattaforma WAYWeb. L’utilizzo della soluzione da parte di aziende strutturate e complesse, tuttavia, richiede spesso la condivisione di parte dei dati con applicazioni esterne già utilizzate dall’azienda stessa (TMS, ERP, CRM, …). In tutti questi casi è disponibile una libreria di web services, sia per l’inserimento dei dati, sia per la lettura dei risultati elaborati dalla piattaforma WAYWeb, completa ed articolata, in grado di rispondere a qualunque esigenza di gestione della distribuzione delle merci e della logistica, monitoraggio ed elaborazione dei viaggi, ottimizzazione dei percorsi stradali e così via.

Richiedi una consulenza gratuita

  • Il nostro team è a tua completa disposizione per trovare la migliore soluzione tecnologica alle tue esigenze. Contattaci subito al numero:
    338.6295463