Soluzioni per la gestione delle flotte dedicate alle aziende che cercano strumenti per coordinare gli spostamenti dei mezzi e certificare le attività assicurando efficienza, risparmio e rispetto dei tempi di lavoro.
Soluzioni di localizzazione, sicurezza e ottimizzazione delle attività per le flotte di furgoni, camion e rimorchi che ogni giorno assicurano la circolazione delle merci.
Soluzione per il coordinamento e la sicurezza del personale che opera in mobilità: WAppYgo è l’app per smartphone che unisce l’azienda al personale sul territorio.
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Grazie ai dati a disposizione si avrà un miglioramento della qualità del prodotto e del processo produttivo.
Dispositivi IoT con minime dimensioni e lunga autonomia per la localizzazione e il monitoraggio di oggetti, merci e attrezzature.
Servizi tecnici e professionali per affiancare le aziende nel recupero delle accise sul carburante utilizzato per produrre forza motrice e per l’autotrasporto.
Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate per grandi aziende e Pubblica amministrazione.
La soluzione Safe&WAY automatizza la sanificazione delle flotte aziendali
La localizzazione localizzazione di rimorchi e container, casse mobili e carri ferroviari è fondamentale sia dal punto di vista logistico che della sicurezza; spesso vengono lasciati carichi di merce in luoghi all’aperto, non vigilati, in attesa di essere movimentati e spesso vengono trasportati in zone remote e poco sicure.
Il problema tecnico principale di cui tener conto nella progettazione di dispositivi di localizzazione satellitare per questi “contenitori” è la mancanza di una sorgente di energia elettrica autonoma e quindi non sono in grado di alimentare in modo standard un dispositivo GPS/GPRS.
Da sempre, WAY progetta e commercializza una serie di dispositivi di localizzazione e monitoraggio di rimorchi, casse mobili, carri ferroviari e container in grado di soddisfare al meglio le specifiche esigenze di questi mezzi.
Di seguito riportiamo una sintetica descrizione dei dispositivi più diffusi.
È il caso principalmente di rimorchi e semirimorchi, dove il dispositivo è alimentato dall’impianto elettrico del veicolo trainante quando quest’ultimo è in viaggio; la batteria del dispositivo si ricarica ed è così in grado di far funzionare il localizzatore satellitare per un certo tempo anche senza alimentazione del veicolo trainante e anche se lasciato in sosta scollegato. Tutti i dispositivi inviano il valore di tensione della batteria e segnalazioni e allarmi all’approssimarsi della scarica della batteria stessa.
MTS02Charge – è il dispositivo più performante, può gestire logiche di sicurezza a bordo complesse, ha un’ottima autonomia grazie ai consumi in standby contenuti, può collegare sonde termiche.
ZeroWAYCharge – è il dispositivo che abbina a buone prestazioni un costo contenuto, può gestire più ingressi digitali anche per applicazioni di sicurezza, ha una buona autonomia quando non alimentato, può collegare una sonda termica.
G4TSRC – fa parte della famiglia di dispositivi Geo4Things, ha dimensioni molto contenute, ha un consumo in standby praticamente nullo, può essere installato all’interno di un fanalino di posizione, prendendo l’alimentazione per la ricarica della batteria interna dal collegamento elettrico del fanalino stesso. Ha un’autonomia di funzionamento senza ricarica eccezionale.
È il caso per lo più di casse mobili, carri ferroviari e container, dove gli apparati, pur non alimentati, possono durare per anni senza alcuna manutenzione, con un’installazione semplicissima, senza nessun collegamento.
Il funzionamento di questi dispositivi di localizzazione satellitare prevede un aggiornamento dei dati una o due volte al giorno quando non vengono movimentati e di un aggiornamento ogni trenta minuti, un’ora, quando sono in viaggio.
G4TLNC – è il dispositivo di localizzazione satellitare standard, di dimensioni contenute, autoalimentato, che mediamente invia più di 10.000 volte la posizione prima dell’esaurimento della batteria. Se immaginiamo di aggiornare la posizione 10 volte al giorno, il dispositivo avrà una durata di circa 3 anni; nel caso di un aggiornamento 4 volte al giorno, la batteria durerà più di 5 anni. È anche disponibile il modello TEMP con sensore di temperatura per il monitoraggio della catena del freddo.
G4TXLNC – è identico nel funzionamento al modello precedente, ma ha una batteria maggiorata che gli consente l’aggiornamento dei dati ben 40.000 volte. È così possibile utilizzare frequenze di invio anche di cinque, dieci minuti, mantenendo una durata nel tempo elevatissima. Anche in questo caso è disponibile la versione TEMP.
Possono essere utilizzati in tutti i casi in cui si richieda elevata autonomia e frequenze di invio elevate; la batteria ricaricabile può essere sollecitata con frequenze di invio superiori, fino ad una connessione continua con aggiornamento in tempo reale ogni trenta secondi, un minuto. Sono anche utilizzati per la realizzazione di “pacchi spia”.
G4TLRC – identico nelle dimensioni al G4TLNC, presenta un connettore microUSB per la ricarica; può inviare un aggiornamento circa 5.000 volte prima della necessità di ricaricare la batteria interna; esiste anche in versione TEMP per la misura delle temperature.
G4TSRC – caratterizzato da dimensioni minime, presenta un connettore microUSB per la ricarica e può aggiornare i dati circa 800 volte prima di essere ricaricato.
Nel corso della nostra attività abbiamo anche sviluppato apparecchiature per la geolocalizzazione dei trasporti per esigenze specifiche dei nostri clienti tra i quali ricordiamo:
Accetto l'informativa sulla privacy
Δ