Incentivi fiscali per il rinnovo del parco macchine agricole e forestali: ecco come funziona

Il Piano Transizione 5.0 è una grande opportunità per il settore agricolo che consente alle aziende di migliorare l’efficienza energetica e ottenere importanti agevolazioni fiscali

Il Piano Transizione 5.0 è una grande opportunità per il settore agricolo che consente alle aziende di migliorare l’efficienza energetica e ottenere importanti agevolazioni fiscali. In particolare, gli incentivi legati alla sostituzione di trattori e macchinari agricoli di vecchia generazione (Stage I o precedenti) offrono ai proprietari la possibilità di aggiornare il parco macchine con modelli più efficienti (Stage V), riducendo sia i costi operativi sia l’impatto ambientale. Grazie al supporto dei sistemi IoT avanzati di WAY, è possibile ottenere i dati di risparmio energetico necessari per accedere ai crediti d’imposta.

Incentivi fiscali macchine agricole

Il Piano Transizione 5.0 consente di beneficiare di un credito d’imposta fino al 45% per la sostituzione di attrezzature obsolete, purché si dimostri una riduzione del consumo energetico tra il 3% e il 5%. WAY supporta le aziende agricole producendo report dedicati che utilizzano le Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP), una misura standard riconosciuta, per quantificare l’energia risparmiata.

Cos’è il TEP e perché è utile per documentare i risparmi energetici

l TEP, o Tonnellata Equivalente di Petrolio, è un’unità di misura che rappresenta la quantità di energia liberata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo. Questo parametro è utilizzato nei bilanci energetici per confrontare consumi provenienti da fonti diverse (elettricità, gas, combustibili fossili, ecc.)​. Grazie alla sua standardizzazione, il TEP è riconosciuto come un parametro affidabile per documentare l’efficienza energetica in conformità con le normative, facilitando in questo modo l’accesso ai crediti d’imposta previsti dal Piano Transizione 5.0.

Soluzioni IoT per il risparmio energetico: il supporto di WAY

Con WAY4Farm, le aziende agricole possono avvalersi di un sistema avanzato per monitorare in tempo reale e nel lungo periodo i consumi energetici e l’efficienza operativa dei macchinari, in relazione alle specifiche aree di lavoro e alle diverse tipologie di attività svolte. La piattaforma raccoglie e analizza costantemente i dati sui consumi, consentendo di estrapolare queste informazioni in modo strutturato per ottenere una visione dettagliata dell’andamento energetico nel tempo. Grazie a questo monitoraggio approfondito, le aziende possono documentare con precisione l’effettivo risparmio energetico conseguito, facilitando così l’accesso agli incentivi del Piano Transizione 5.0 e migliorando la gestione delle risorse in modo strategico.

Ammodernamento del parco mezzi agricoli: risparmio e competitività

La sostituzione di un trattore o di un macchinario agricolo o forestale Stage I (o precedente) con un modello conforme allo Stage V rappresenta un’opportunità non solo per ottenere agevolazioni fiscali, ma anche per investire in efficienza e sostenibilità. Il passaggio a macchinari moderni e performanti è ormai indispensabile per il settore agricolo. Con i costi energetici in crescita e normative ambientali sempre più stringenti, le aziende devono adottare soluzioni che garantiscano competitività e rispetto per l’ambiente. Grazie agli incentivi del Piano Transizione 5.0 e al supporto tecnologico di WAY, le imprese possono ridurre i consumi, ottenere risparmi economici significativi e contribuire a un’agricoltura più innovativa e responsabile.

POTENZA DEL
MOTORE (kW)
STAGE STAGE II STAGE IIIA STAGE IIIB STAGE IV STAGE V
< 19 kW 1999 – 2002 2003 – 2004 2005 – 2009 2019 – oggi
19- 37 kW 1999 – 2002 2003 – 2006 2007 – 2012 2013 – 2018 2019 – oggi 2019 – oggi
37 – 56 kW 1999 – 2002 2003 – 2006 2007 – 2012 2013 – 2018 2019 – oggi 2019 – oggi
56- 75 kW 1999 – 2002 2003 – 2006 2007 – 2011 2012 – 2014 2015 – 2018 2019 – 031
75 – 130 kW 1999 – 2002 2003 – 2006 2007 – 2010 2011 – 2013 2014 – 2018 2019 – 031
> 130 kW 1999 – 2002 2003 – 2006 2007 – 2010 2011 – 2013 2014 – 2018 2019 – 031

La tabella soprastante fornisce informazioni essenziali sulle normative di emissioni per i motori agricoli, da interpretare sulla base delle seguenti indicazioni:

  • Potenza del motore (kW): questa colonna indica la potenza nominale del motore del trattore, espressa in kilowatt (kW) e suddivide i motori in fasce di potenza.
  • Stage: gli anni riportati per fascia di potenza rappresentano il periodo in cui i motori di quella categoria devono rispettare il livello normativo specifico indicato.

Esempio: se il tuo trattore ha una potenza di 100 kW ed è stato prodotto nel 2015, rientra nella normativa Stage IV.

Scopri di più

Condividi su:
Facebook
LinkedIn

Transizione 5.0

Articoli correlati

Rifornimento di un camion alla pompa di benzina che rappresenta il tema delle accise gasolio
L’Agenzia delle Dogane ha confermato ufficialmente la correttezza dell’interpretazione WAY sull’importo di 0,447 €/l per il rimborso accise gasolio agevolato.
Camionista fa rifornimento al proprio veicolo, simbolo del rimborso accise su gasolio
Aperta la finestra per il rimborso accise su gasolio commerciale relativo al secondo trimestre 2025. Domande entro il 31 luglio. Ecco come fare.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici