L’adozione dei veicoli elettrici è una delle misure chiave previste dall’Unione Europea per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti, responsabile di circa il 25% delle emissioni totali in Europa, secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA). Il trasporto su strada da solo contribuisce per oltre il 70% di questa quota. In Italia, i trasporti generano il 26,6% delle emissioni totali di gas serra (dati ISPRA 2022) e il 91,5% è attribuibile al traffico su strada. Tra il 1990 e il 2021, le emissioni totali italiane sono calate del 23%, ma quelle specifiche del trasporto stradale sono aumentate del 2%, dimostrando quanto il settore sia ancora distante dagli obiettivi climatici. Per centrare i target del pacchetto Fit for 55, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) considera l’elettrificazione del trasporto stradale una priorità strategica. Soluzioni come biometano, idrogeno verde e combustibili sintetici saranno invece riservate ai settori meno elettrificabili, come il trasporto marittimo e aereo.
Soluzioni tecnologiche per una mobilità elettrica efficiente
WAY si posiziona come un attore chiave nella gestione intelligente delle flotte aziendali, offrendo soluzioni per una migliore efficienza, anche in ottica di sostenibilità, dal più piccolo furgone ai parchi veicolari aziendali di grandi dimensioni.
L’ecosistema tecnologico WAY, basato sulla piattaforma in cloud WAY4Web, offre una soluzione completa per la gestione di flotte aziendali, corporate car sharing, noleggio veicoli a medio e lungo termine e trasporto merci, con un focus sull’ottimizzazione dell’ultimo miglio.
Il monitoraggio in tempo reale dello stato della batteria, dell’autonomia residua e dei consumi consente alle aziende di migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale.
WAY4Web: controllo dettagliato per una gestione efficiente
La piattaforma WAY4Web è il cuore dell’ecosistema tecnologico di WAY. Permette di monitorare i consumi e l’evoluzione delle emissioni di CO₂ dei veicoli (sia elettrici che endotermici), trasformando dati telemetrici in informazioni fruibili.
In particolare, permette di monitorare l’evoluzione della CO2 prodotta dai veicoli, un aspetto fondamentale per tenere sotto controllo l’andamento delle emissioni e misurare i progressi nella loro riduzione. Questo strumento diventa così indispensabile per rispondere agli obiettivi ambientali e per il bilancio di sostenibilità dell’azienda.
Per i veicoli a combustione interna, la piattaforma fornisce un quadro dettagliato sui consumi e sulla percorrenza, permettendo al gestore della flotta di ottimizzare le attività e ridurre i costi operativi. Nelle schermate mostrate di seguito, il sistema visualizza informazioni fondamentali per la gestione efficiente del mezzo, oltre al consumo di carburante:
- autonomia del veicolo, con indicazione della capacità del serbatoio, il livello attuale in litri e in percentuale, e la stima della distanza residua percorribile;
- dati di percorrenza, tra cui chilometri percorsi, litri di carburante consumati, rendimento in km/l e il tempo di motore acceso, sia durante il viaggio che nelle soste a motore acceso.
- impatto ambientale, con la quantità di CO₂ prodotta, per una valutazione più consapevole della sostenibilità della flotta.
Per le flotte elettriche, il sistema accede ai dati del Battery Management System (BMS) tramite CAN Bus per monitorare in tempo reale stato di carica, autonomia residua, consumo medio e altri KPI strategici.
Le due schermate a seguire mostrano come la piattaforma presenti i dati in modo chiaro e accessibile, in maniera analoga a quanto visto per i veicoli endotermici:
Sulla piattaforma web sono visualizzabili le informazioni relative alle flotte di veicoli endotermici e, in modo simile, quelle dei veicoli elettrici.
In particolare, nelle schermate successive, viene fornita un’analisi dettagliata dei rifornimenti e dei consumi per i veicoli endotermici (immagine 1) e delle ricariche e dei consumi per i veicoli elettrici (immagine 2) con la visualizzazione su mappa con Street View della stazione di servizio (immagine 3) o del punto di ricarica (immagine 4).
Questo permette di ottenere una panoramica completa per monitorare i rifornimenti e le ricariche e pianificare le soste in modo più efficiente.
WAY4Web, come abbiamo visto, è in grado di elaborare e integrare informazioni provenienti dai veicoli, indipendentemente dal tipo di alimentazione, siano essi a combustione interna o elettrici. Questo permette di fornire una visione completa e dettagliata, fondamentale per supportare decisioni operative e strategiche.
Tali funzionalità non solo aiutano a ottimizzare le risorse, ma contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato a ridurre l’impatto ecologico.
La capacità di WAY4Web di adattarsi a diverse tipologie di flotte e alimentazioni la rende una soluzione ideale per aziende che vogliono coniugare efficienza operativa e sostenibilità in modo concreto e strategico.