Furti nel trasporto merci: soluzioni per la sicurezza

L’aumento dei furti nel trasporto merci causa perdite ingenti e rischi per autisti e aziende. Scopri come proteggere carichi e sicurezza

L’aumento di furti nel trasporto merci sta creando un clima di crescente preoccupazione tra gli operatori della logistica e dell’autotrasporto in Italia e nel resto d’Europa. Secondo i dati raccolti da TAPA EMEA, nel 2023 sono stati registrati oltre 1.939 furti nella sola regione EMEA, per un valore complessivo di perdite che supera i 225 milioni di euro nei primi dieci mesi. Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito risultano i Paesi più colpiti, con casi frequenti che includono anche violenze verso gli autisti.

Conseguenze economiche dei furti nel trasporto merci per autotrasportatori e committenti

I furti nel trasporto merci, oltre a causare danni economici immediati, come la perdita del carico, generano costi secondari considerevoli per i committenti e per le società di autotrasporto. I danni alle strutture dei veicoli, il ritardo nelle consegne e i conseguenti danni reputazionali rappresentano un impatto gravoso sulle aziende di autotrasporto e logistica. La frequenza e la spregiudicatezza di queste azioni criminali costringono le imprese a sostenere maggiori costi assicurativi e adottare misure di sicurezza più sofisticate. Sebbene queste tecnologie avanzate aiutino a ridurre i rischi, l’incremento dei costi complessivi può comunque influire sulla competitività delle aziende nel breve termine​.

Furti nel trasporto merci: rischi per gli autisti

Gli autisti si trovano in una posizione di vulnerabilità crescente. Gli assalti ai mezzi si verificano spesso in aree di sosta non sorvegliate e durante il trasporto notturno. In molti casi, gli autisti vengono presi di mira dai ladri, mettendo a rischio non solo il carico ma anche la loro sicurezza personale. Le organizzazioni criminali approfittano dei periodi di minore sorveglianza e della mancanza di infrastrutture sicure per effettuare soste sicure, sempre come indicato da TAPA EMEA.

Le soluzioni di WAY per migliorare la sicurezza dai furti nel trasporto merci

Per contrastare i furti nel trasporto merci, WAY propone una gamma di soluzioni tecnologiche avanzate per la sorveglianza e il monitoraggio dei mezzi:

    • EasyWAY: è un sistema di monitoraggio progettato per semplificare la gestione delle flotte. Il dispositivo, installabile facilmente nella presa OBD, permette di monitorare costantemente la posizione e le condizioni del veicolo. La connessione Bluetooth consente di integrarsi con WaySensor, che rileva condizioni critiche come la temperatura, l’apertura delle porte e l’umidità, rendendo facile la protezione del carico. Grazie a WAY4Web, la piattaforma cloud per la gestione, EasyWAY consente ai fleet manager di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o tentativi di furto. Scopri di più

 

    • Heavy WAY: ideale per il trasporto di merci pesanti, Heavy WAY integra una tecnologia GPS avanzata e robusta per fornire una copertura completa dei mezzi in movimento e dei rimorchi. Questo sistema si basa su un’unità di monitoraggio che permette il tracciamento in tempo reale e l’intervento tempestivo in caso di accessi non autorizzati o deviazioni non programmate dal percorso. Inoltre, fornisce dati dettagliati sulla telemetria dei mezzi, permettendo un controllo costante delle condizioni del veicolo e del carico e aumentando la sicurezza del trasporto. Scopri di più

 

    • UfoWAY101: UFO Meroni offre una protezione di alto livello per i portelloni dei veicoli commerciali leggeri, combinando robustezza strutturale (serratura in acciaio temperato) e tecnologia IoT avanzata per una gestione smart e sicura del vano di carico. La soluzione è ulteriormente potenziata dall’integrazione con il sistema WAY4Web, consentendo il monitoraggio in tempo reale e la gestione remota delle serrature. Attraverso dispositivi come black box GPS e antifurto satellitari, è possibile automatizzare completamente il blocco e lo sblocco senza l’uso di chiavi fisiche, agevolando così le operazioni di carico e scarico. Inoltre, UFO Meroni supporta notifiche istantanee in caso di tentativi di manomissione o accessi non autorizzati, permettendo una reazione tempestiva per prevenire furti e danneggiamenti. Scopri di più

 

Le soluzioni di WAY, pensate per garantire la sicurezza delle merci e delle persone in movimento, rappresentano un investimento strategico per le aziende di logistica e autotrasporto. Grazie a sistemi come EasyWAY, Heavy WAY e UfoWAY101, le aziende possono ridurre i rischi e proteggere i loro investimenti, migliorando la sicurezza lungo tutta la catena di trasporto. In un contesto in cui i furti sono in aumento, queste tecnologie diventano essenziali per il successo e la sostenibilità del settore.

Condividi su:
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Rifornimento di un camion alla pompa di benzina che rappresenta il tema delle accise gasolio
L’Agenzia delle Dogane ha confermato ufficialmente la correttezza dell’interpretazione WAY sull’importo di 0,447 €/l per il rimborso accise gasolio agevolato.
Camionista fa rifornimento al proprio veicolo, simbolo del rimborso accise su gasolio
Aperta la finestra per il rimborso accise su gasolio commerciale relativo al secondo trimestre 2025. Domande entro il 31 luglio. Ecco come fare.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici