C’è un cambiamento silenzioso che sta attraversando il mondo della logistica e del trasporto: le flotte non vengono più soltanto seguite su una mappa, ma osservate in diretta, con occhi digitali capaci di interpretare ciò che accade. È la frontiera della videotelematica, dove l’Intelligenza Artificiale trasforma le immagini in informazioni precise e immediatamente utili.
Di questo ha parlato Massimo Marchetti, Amministratore Delegato di WAY, in un’intervista a ALIS Channel che potete vedere qui sotto. Un dialogo che racconta come la tecnologia stia riscrivendo le regole della sicurezza, dell’efficienza e perfino della normativa in materia di trasporto.
“Non parliamo più solo di sensori o coordinate GPS, ma di immagini che raccontano esattamente ciò che succede sulla strada”, spiega Marchetti. “L’Intelligenza Artificiale interpreta queste immagini, riconosce oggetti ed eventi e li trasforma in informazioni utili per la sicurezza e l’efficienza operativa”.
Un settore in crescita, spinto anche dalla normativa
Il comparto della videotelematica sta vivendo una crescita costante in ricavi e diffusione. La spinta arriva non solo dall’innovazione, ma anche da nuove regole pensate per aumentare la sicurezza. In Italia, Milano e presto Firenze stanno adottando normative che richiedono sistemi capaci di riconoscere pedoni e ciclisti, seguendo l’esempio di Londra.
Le immagini raccolte a bordo diventano così uno strumento decisivo anche in ambito assicurativo, fornendo prove documentali in caso di incidenti. Tra le soluzioni più evolute proposte da WAY rientrano SideWAY per il controllo dell’angolo cieco e la Dashcam WAY con sistema DSM (Driver Status Monitoring), che offrono protezione avanzata per mezzi e conducenti.
“L’attenzione verso la sicurezza e la ricostruzione accurata degli eventi è sempre più alta, e la videotelematica risponde perfettamente a questa esigenza”, sottolinea Marchetti.
WAY e ALIS: una collaborazione strategica
Per WAY, la collaborazione con ALIS — la più grande rete italiana di imprese della logistica e del trasporto — è un’occasione per confrontarsi con i principali player del settore e sviluppare soluzioni su misura.
“ALIS è un ambiente in cui possiamo ascoltare il mercato, capire le esigenze reali e proporre soluzioni tecnologiche adeguate”, afferma Marchetti. “È un dialogo a doppio senso: da WAY verso ALIS e da ALIS verso WAY, con l’obiettivo di portare un contributo concreto e di valore”.