Rimborso Accise per ambulanze: opportunità da non perdere

In Italia, il rimborso delle accise sul gasolio per le ambulanze rappresenta un'importante agevolazione fiscale per le aziende sanitarie e le organizzazioni di assistenza e trasporto infermi, contribuendo significativamente alla riduzione dei costi operativi.

Questo servizio, offerto da WAY, garantisce un processo completo e conforme alla normativa per il recupero delle accise, fondamentale per sostenere economicamente gli enti che operano nel settore sanitario.

 

Normativa di Riferimento

Il quadro normativo che regola il rimborso delle accise è delineato nel Testo Unico delle Accise (D.Lgs 504/95). In particolare, il punto 13 della Tabella A del TUA disciplina le agevolazioni fiscali per il gasolio utilizzato dalle ambulanze per il trasporto di ammalati e feriti. Secondo questa normativa, le accise indebitamente pagate possono essere rimborsate totalmente o in parte mediante un’apposita istanza all’Ufficio delle Dogane competente. I veicoli che possono beneficiare di queste agevolazioni devono rispettare i requisiti previsti dal Decreto Ministeriale del 20 novembre 1997 n. 487.

 

Beneficiari e Requisiti per il Rimborso

Il servizio è rivolto agli enti di assistenza e pronto soccorso riconosciuti come persone giuridiche ai sensi dell’art. 12 del Codice civile o delle disposizioni regionali attuative del D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616. In assenza di tale riconoscimento, l’associazione deve essere iscritta nei registri istituiti dalle regioni o province autonome secondo il comma 1 dell’art. 6 L. 11/08/91 n. 266. La documentazione richiesta per accedere al rimborso include l’attestato di iscrizione al registro rilasciato dalla competente autorità regionale e una copia autenticata dell’atto costitutivo e dello statuto.

 

Tipologie di Ambulanze e Convenzioni

Le agevolazioni si applicano a veicoli per uso speciale, definiti dalla normativa UE, che necessitano di attrezzature specifiche per la loro funzione. Le categorie di ambulanze includono i Mezzi di Soccorso Base (MSB), i Mezzi di Soccorso Intermedio (MSI) e i Mezzi di Soccorso Avanzato (MSA). Questi veicoli devono soddisfare le specifiche della norma EN 1789:2007 e appartenere alla categoria M. È bene anche ricordare che solo i servizi convenzionati con le ASL (Aziende Sanitarie Locali) possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla normativa.

 

Processo di Rimborso

Le richieste di rimborso devono essere presentate ogni tre mesi, documentando i consumi di gasolio e le attività svolte nel trimestre di riferimento. Questa gestione periodica consente un controllo regolare e sistematico delle operazioni, garantendo che le procedure siano aggiornate e che le agevolazioni siano ottenute tempestivamente. In questo senso WAY offre un supporto completo per l’ottenimento del rimborso delle accise. Questo include la gestione delle pratiche di istanza, la preparazione e l’invio delle comunicazioni relative a variazioni societarie e l’assistenza continua fino al riconoscimento del rimborso da parte dell’Agenzia delle Dogane.

 

Le Funzionalità dell’app WAppYgo per il Rimborso delle Accise delle ambulanze

L’applicazione WAppYgo di WAY soffre una serie di funzionalità avanzate progettate per ottimizzare le operazioni quotidiane delle flotte di ambulanze e facilitare le procedure di rimborso delle accise sul carburante. In particolare, l’app consente di monitorare in tempo reale la posizione delle ambulanze, registrando con precisione le tratte percorse. Questa funzionalità è fondamentale per raccogliere dati accurati necessari per le richieste di rimborso accise. Durante ogni servizio, l’operatore avvia la registrazione dei dati tramite l’app, inserendo il codice del servizio, il luogo di chiamata e la destinazione. L’applicazione registra automaticamente l’orario e la data di inizio del trasporto al momento della partenza. Quando il servizio termina, sia all’arrivo a destinazione che durante l’attesa di una nuova chiamata, l’operatore deve selezionare “Fine Servizio” nell’app, che annota nuovamente l’orario e la data di conclusione. L’operatore è tenuto a inserire i chilometri percorsi e, in caso di viaggio a vuoto (ad esempio, se l’assistito è stato prelevato da un altro mezzo di soccorso o si è verificato un altro impedimento), deve aggiungere una nota esplicativa. Tutti questi dati vengono inviati a una piattaforma centrale in cloud, dove vengono elaborati per creare report strutturati. Questi report sono essenziali per richiedere il rimborso delle accise, garantendo che ogni fase del servizio sia documentata con precisione e trasparenza.

 

Multimedialità e Documentazione Digitale

L’app offre funzionalità multimediali avanzate, permettendo agli operatori di scattare fotografie delle ricevute di rifornimento e caricare immediatamente queste immagini sulla piattaforma cloud. Questo processo semplifica la gestione delle operazioni quotidiane e migliora la trasparenza e l’efficienza nel settore della gestione delle flotte, assicurando che tutte le informazioni necessarie per il rimborso delle accise siano prontamente disponibili e ben documentate.

 

Monitoraggio delle Attrezzature e Gestione delle Scorte

WAppYgo include strumenti per il monitoraggio dello stato delle attrezzature mediche e la gestione delle scorte a bordo delle ambulanze. Gli operatori possono inviare segnalazioni riguardanti malfunzionamenti o carenze di scorte direttamente tramite l’app, con la possibilità di allegare immagini. Questa funzionalità garantisce che l’ambulanza sia sempre equipaggiata in modo adeguato, migliorando l’efficienza operativa e la qualità del servizio sanitario.
WAY ha raggiunto importanti traguardi nel campo delle agevolazioni fiscali, ottenendo il riconoscimento delle stesse in oltre il 95% degli Uffici delle Dogane italiani con oltre 112 milioni di euro di rimborsi richiesti negli ultimi dieci anni.

Scopri di più sul servizio Rimborso Accise di WAY

Articoli correlati

Dopo l’esempio di Milano, anche Firenze adotta misure stringenti per migliorare la sicurezza stradale e tutelare gli utenti vulnerabili, come pedoni e ciclisti.
Nel mondo del trasporto e della logistica, la sicurezza non è un affare da poco: è un pilastro essenziale per garantire efficienza operativa e la protezione dei beni.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici