WAY: soluzioni avanzate per la sicurezza della flotta e del carico

Nel mondo del trasporto e della logistica, la sicurezza non è un affare da poco: è un pilastro essenziale per garantire efficienza operativa e la protezione dei beni.

Nel mondo del trasporto e della logistica, la sicurezza non è un affare da poco: è un pilastro essenziale per garantire efficienza operativa e la protezione dei beni. WAY, specializzata in soluzioni per l’Internet of Things (IoT), sviluppa e commercializza tecnologie progettate per il coordinamento e la sicurezza di persone, merci e veicoli in movimento. Con un portafoglio di soluzioni dedicate, si pone come partner strategico per aziende che vogliono garantire elevati standard di sicurezza e ottimizzare la gestione logistica.

L’evoluzione della sicurezza trasporti: un percorso di innovazione

Le prime applicazioni per il controllo remoto dei veicoli risalgono agli anni ’90, quando le tecnologie satellitari furono introdotte per prevenire furti e ottimizzare i trasporti. Inizialmente, i sistemi trasmettevano segnali tramite fonia o SMS con tempi di risposta lenti. Oggi, grazie al progresso tecnologico, la trasmissione dati avviene in tempo reale, supportata da dispositivi GPS sempre più precisi e compatti. Negli ultimi anni, le minacce si sono evolute, portando alla diffusione di strumenti come i jammer per disturbare le frequenze di trasmissione. Tuttavia, le contromisure tecnologiche hanno permesso di contrastare efficacemente queste azioni, garantendo maggiore sicurezza grazie a sensori avanzati, centraline protette e sistemi integrati di rilevamento anoma

Tipologie di azioni criminali e sistemi di difesa per la sicurezza trasporti

Nel trasporto di merci, i tentativi di furto o rapina seguono schemi ben definiti che richiedono contromisure mirate per garantire la sicurezza. Tra le strategie criminali più diffuse, si possono identificare le seguenti tipologie:

  • intrusione nella cabina o nel vano di carico con l’intento di sottrarre il mezzo e la merce trasportata. Sistemi avanzati di sicurezza, come quelli di WAY, utilizzano sensori che monitorano le portiere e i portelloni, inviando un allarme immediato in caso di apertura indebita. Inoltre, i dispositivi prevedono procedure di riconoscimento, come la richiesta di un codice da parte dell’autista, per prevenire l’avviamento non autorizzato del veicolo;
  • rapine a sorpresa e pianificate che colpiscono l’autista sfruttando l’elemento sorpresa, spesso durante soste o rallentamenti. Sistemi di sicurezza efficaci includono funzionalità come il pulsante SOS o il Codice anti-coercizione che permettono all’autista di inviare un allarme discreto anche sotto minaccia. Le rapine pianificate, invece, possono includere tentativi di disattivare preventivamente il sistema di sicurezza tramite manomissioni fisiche o dispositivi elettronici;
  • manomissione tramite jammer, dispositivi che emettono segnali radio sulla stessa frequenza dei sistemi di comunicazione, bloccando le trasmissioni GPS e GSM. Questo tipo di attacco è particolarmente insidioso perché, se il jammer è sufficientemente potente e vicino al veicolo, può rendere inefficace il sistema di sicurezza, impedendo la trasmissione degli allarmi. Per contrastare questo fenomeno, WAY integra nei propri sistemi soluzioni capaci di rilevare la presenza di disturbi da jammer e attivare contromisure, come l’invio di segnali di allarme prima che il disturbo diventi totale. Alcuni dispositivi sono in grado di attivare funzioni come il blocco motore o avvisatori acustici per
    dissuadere i malintenzionati.

La Centrale Operativa H24: il cuore della sicurezza trasporti

Un servizio fondamentale per le soluzioni di sicurezza trasporti WAY è la Centrale Operativa, attiva 24/7, che assicura un monitoraggio continuo e una risposta tempestiva agli allarmi, grazie al supporto altamente qualificato di un primario Istituto di Vigilanza.
Le funzionalità principali includono:

  • controllo rotte da remoto, con monitoraggio in tempo reale dei percorsi dei veicoli;
  • gestione allarmi, con attivazione rapida in caso di emergenze come SOS degli autisti o segnalazioni dei dispositivi GPS di bordo;
  • interventi tempestivi, grazie al coordinamento con Forze dell’Ordine e servizi di emergenza per gestire furti, rapine o incidenti;
  • analisi avanzata dei dati, attraverso l’utilizzo di algoritmi complessi per rilevare anomalie come il jamming dei segnali GPS;
  • massima sicurezza, grazie a servizi progettati per rispondere agli standard più elevati definiti dall’Associazione A.N.S.SA.T. che rappresenta le principali aziende italiane impegnate nella costruzione di sistemi di radiolocalizzazione e nell’erogazione di servizi connessi.

Questi servizi sono supportati dalla piattaforma WAY4Web che integra i dati raccolti in tempo reale per ottimizzare la gestione logistica e generare avvisi utili.

Conformità e Affidabilità: qualità dei servizi e trasparenza

Le attività sono svolte nel pieno rispetto della normativa italiana, avvalendosi di istituti di vigilanza dotati di licenze e autorizzazioni prefettizie conformi al TULPS, al D.M. 269/2010, al D.M. 56/2015 e alla circolare MISE del 18/09/2017. Questo approccio garantisce la qualità dei servizi offerti, oltre a assicurare piena legalità e trasparenza nelle operazioni.

Sicurezza trasporti aumentata: monitoraggio e prevenzione proattiva

La sicurezza trasporti non si limita alla protezione contro i furti o le manomissioni: è anche un fattore chiave per garantire la qualità del trasporto. WAY, consapevole delle esigenze del settore, ha sviluppato una gamma di soluzioni avanzate che coniugano sicurezza e monitoraggio proattivo. Queste tecnologie non solo proteggono le merci sensibili da minacce esterne, ma garantiscono che vengano mantenute nelle condizioni ottimali durante tutto il viaggio. Grazie a sensori di ultima generazione, le aziende possono monitorare in tempo reale parametri essenziali come temperatura, umidità, vibrazioni e pressioni, assicurando il trasporto sicuro di prodotti deperibili o delicati.
Oltre alla gestione delle aperture non autorizzate dei vani di carico, il sistema WAY offre ulteriori funzionalità avanzate:

  • sensore movimento per la rilevazione di vibrazioni anomale e/o spostamento non autorizzato con invio di alert immediati;
  • geofencing e avvisi geolocalizzati per la definizione di aree operative sicure con notifiche immediate in caso di uscita dai percorsi predefiniti;
  • controllo dei tempi di sosta per la segnalazione di fermate prolungate in aree non autorizzate o lungo i percorsi a veicolo carico, in ottica di prevenzione furti o manomissioni;
  • gestione di pacchi spia con dispositivi autoalimentati, dotati di batterie a lunga durata, in grado di localizzare le merci durante il trasporto sia in caso di furto a bordo del mezzo o al di fuori dello stesso, garantendo un monitoraggio continuo e una protezione efficace contro i tentativi di sottrazione.

Un nuovo standard per la sicurezza nella logistica

Proteggere il carico e i veicoli non significa solo prevenire perdite, ma anche ottimizzare i processi operativi, migliorare la fiducia dei clienti e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato. Con WAY, la sicurezza diventa un vantaggio strategico per le aziende e un investimento che si ripaga rapidamente in termini di efficienza e competitività.
Se desideri saperne di più sulle nostre soluzioni e scoprire come possiamo aiutarti a proteggere la tua attività, contattaci senza impegno e riceverai tutte le informazioni necessarie.

Condividi su:
Facebook
LinkedIn

Gestione flotte

Articoli correlati

La tecnologia RTK di WAY consente il monitoraggio centimetrico dei mezzi agricoli per migliorare efficienza, tracciabilità e sostenibilità.
Grazie alla collaborazione con Schmitz Cargobull, la piattaforma WAY4Web dimostra la sua capacità di creare un ecosistema connesso e interoperabile.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici