Tecnologia e inclusione: il valore della diversità in WAY

In WAY crediamo che l’innovazione tecnologica nasca dalla diversità: per questo promuoviamo una cultura dell'inclusione.

Le radici della parità di genere nella scienza e nella tecnologia

Nel IV secolo dopo Cristo, Ipazia d’Alessandria insegnava matematica e astronomia in un mondo che mal sopportava una donna di scienza. Nel 1843 Ada Lovelace scrisse il primo algoritmo destinato a essere letto da una macchina, ben prima che il concetto di computer esistesse. E nel secolo scorso, Grace Hopper, ufficiale della Marina USA, creò il primo compilatore e contribuì alla nascita del linguaggio COBOL.

Queste tre figure non solo hanno sfidato le barriere culturali del loro tempo: hanno anticipato il futuro.

Donne nella scienza: tre storie esemplari che ci ricordano che la tecnologia, quando è davvero innovativa, non può che essere anche inclusiva.

 

WAY e la visione di un’innovazione inclusiva

WAY, attiva nel settore della telematica satellitare per la mobilità, sta investendo con decisione nell’integrazione di risorse femminili nei propri team, registrando una crescita significativa negli ultimi anni. Non si tratta solo di numeri, ma di una visione: guardiamo all’altra metà del cielo che, secondo i dati ISTAT, rappresenta oltre il 51% della popolazione italiana – come a una risorsa imprescindibile per costruire soluzioni più intelligenti, inclusive e rappresentative della società in cui operiamo.

La nostra sfida è prima di tutto culturale: creare un ambiente in cui le opportunità non si misurano in quote, ma in visione, competenza e desiderio di contribuire.

 

Perché la parità di genere fa bene anche all’innovazione

Numerosi studi confermano che una leadership diversificata rappresenta un potente motore di competitività. In particolare, il rapporto “Diversity Matters Even More” pubblicato da McKinsey & Company nel 2023 rafforza il legame tra diversità nei team di vertice e performance aziendale. Secondo l’analisi, le aziende con leadership etnicamente e culturalmente diversificata non solo ottengono migliori risultati finanziari, ma generano anche un maggiore impatto sociale e ambientale, una soddisfazione più elevata dei dipendenti e una crescita più inclusiva.

Questi dati dimostrano che l’inclusione non è una leva accessoria riservata alle risorse umane, ma un vero e proprio asset strategico per affrontare la complessità del contesto economico contemporaneo e prepararsi alle sfide future.

 

L’impegno di WAY per una cultura aziendale inclusiva

  • Utilizziamo un linguaggio non discriminatorio nella nostra comunicazione interna ed esterna.
  • Favoriamo una cultura dell’ascolto, anche attraverso momenti di confronto strutturati.
  • Abbiamo iniziato un percorso di analisi interna per comprendere e rimuovere eventuali bias nei processi di selezione e crescita.

Non pretendiamo di essere arrivati. Ma sappiamo dove vogliamo andare.

Leggi la nostra Politica per la Parità di Genere di WAY

 

Conclusione: innovazione, visione, equità

Ogni volta che qualcuno pensa che la tecnologia sia una questione di numeri, ricordiamo che anche Ipazia osservava il cielo. E che il futuro si costruisce solo quando si includono tutti i punti di vista.

WAY non festeggia la parità solo l’8 marzo. La considera ogni giorno un’opportunità per migliorare.

Leggi l’articolo “WAY e la parità di genere: una cultura aziendale che guarda al futuro”

 

Condividi su:
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

WAY nel catalogo ACN
WAY4Web entra nel Catalogo ACN con la certificazione nazionale per la sicurezza ICT. Soluzioni cloud qualificate per PA, aziende e servizi essenziali
Una campagna social firmata WAY tra umorismo, insight e soluzioni smart.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici