Cos’è il RENTRI e cosa cambia per il trasporto dei rifiuti pericolosi
Negli ultimi anni il quadro normativo per il trasporto di rifiuti speciali e in particolare pericolosi in Italia è stato profondamente rinnovato. Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), istituito con il D.M. 59/2023, in attuazione dell’art. 188-bis del D.Lgs. 152/2006, ha introdotto obblighi digitali e telematici che riguardano tutti gli operatori del settore.
Tra i nuovi obblighi emerge in modo sostanziale l’installazione di sistemi di geolocalizzazione conformi sui mezzi che trasportano rifiuti speciali pericolosi, con tempistiche precise da rispettare per evitare sanzioni e perdita dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – Categoria 5.
Leggi l’articolo nel blog WAY “Rifiuti Pericolosi: come prepararsi per le scadenze del RENTRi”
31 dicembre 2025: l’obbligo per le imprese di trasporto
La Delibera ANGA n. 3/2024 stabilisce che, entro il 31 dicembre 2025, tutte le imprese che trasportano rifiuti pericolosi devono:
- dotare i mezzi di un sistema di geolocalizzazione conforme ai requisiti indicati dal Decreto Direttoriale 253/2024;
- trasmettere la dichiarazione di conformità tramite la piattaforma AGEST, compilando l’Allegato A previsto dalla Delibera.
A partire dal 13 febbraio 2027, diventerà inoltre obbligatoria la trasmissione telematica dei dati di percorso al sistema RENTRi, secondo le modalità che saranno definite da un successivo decreto direttoriale.
Chi non si adegua rischia sanzioni, l’avvio di un procedimento disciplinare e possibili limitazioni all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Ma c’è di più: chi ha agito per tempo ha potuto trasformare un obbligo normativo in un vantaggio operativo e reputazionale, anticipando la transizione digitale e rafforzando la propria posizione sul mercato.
Trasmissione dati RENTRI: come WAY garantisce la compliance
WAY non è il soggetto che trasmette direttamente i dati al RENTRI, ma fornisce i dispositivi e l’infrastruttura tecnica necessari affinché il gestionale adottato dal cliente – abilitato alla trasmissione – possa effettuare l’invio in modo conforme e automatizzato.
WAY fornisce soluzioni GPS in linea con i requisiti previsti per l’integrazione con i gestionali abilitati alla trasmissione dati al RENTRI. Le nostre soluzioni:
- sono già conformi ai requisiti tecnici minimi previsti dal Decreto Direttoriale 253/2024, inclusi:
- associazione univoca a targa e telaio
- registrazione di coordinate (data, ora, latitudine, longitudine)
- esportabilità in formato standard
- garantiscono l’integrazione con i sistemi utilizzati da molte aziende per la gestione FIR digitali, grazie a due modalità:
- File Excel/CSV (manuale)
- API dedicate per trasferimento automatico (partner ufficiali)
- sono compatibili con i requisiti di privacy secondo il DM 58/2023 (art. 15) e la Circolare INL 2/2016, che qualificano il GPS come “strumento di lavoro” in presenza di obbligo normativo.
Nota: la trasmissione al RENTRI sarà obbligatoria dal 13 febbraio 2027, ma la dichiarazione di conformità del sistema GPS all’Albo va trasmessa entro il 31 dicembre 2025 (Delibera ANGA n. 3/2024).
Secondo quanto stabilito dalla Delibera ANGA n. 3/2024, l’adempimento si effettua tramite la compilazione e trasmissione della dichiarazione allegata alla stessa Delibera (Allegato A), in cui l’impresa attesta sotto la propria responsabilità di aver installato sui propri veicoli un sistema di geolocalizzazione conforme ai requisiti previsti.
Perché conviene agire ora
- Evitare corse all’ultimo minuto, errori operativi e costi straordinari.
- Prepararsi all’invio dei dati dal 2027 senza impatti sull’operatività.
- Posizionarsi come partner affidabile agli occhi dei clienti pubblici e privati.
- Rendere il parco veicoli un asset tracciato, sicuro e gestibile da remoto.
Vuoi capire se sei già in regola?
Contatta oggi stesso WAY per una diagnosi gratuita del tuo parco mezzi e un piano di adeguamento su misura.
📧 info@waynet.it | ☎️ +39 338 6295463