WAY4KLIFT: la soluzione 4.0 per la sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori in azienda

Monitoraggio completo con tecnologia di bordo, piattaforme cloud e servizi integrati in piena ottica Industria 4.0.

  • Dispositivo installato a bordo del carrello elevatore con funzionalità di localizzazione GPS, monitoraggio in tempo reale, comandi remoti (es. blocco avviamento) e trasmissione dati bidirezionale.
  • Interfaccia CANBUS dedicata per la lettura e interpretazione della telemetria e della diagnostica dei carrelli elevatori.
  • Installazione professionale dei dispositivi direttamente presso la sede del cliente.
  • Accesso alla piattaforma software in cloud WAY4Web per i servizi di localizzazione, monitoraggio, telemetria e diagnostica per un periodo di 3 o 5 anni.
  • Pianificazione delle attività e gestione delle movimentazioni con possibilità di assegnare istruzioni specifiche e certificare ogni operazione tramite lettura barcode.
  • SIM e traffico telefonico per la trasmissione dei dati tra macchinari e piattaforma software in cloud, per un periodo di 3 o 5 anni.
  • Servizi di assistenza tecnica e manutenzione dei dispositivi a domicilio per tutta la durata del contratto.
  • Garanzia completa su software e dispositivi installati per l’intero ciclo contrattuale (3 o 5 anni).
  • Garanzia sul software e sui dispositivi per l’intero periodo di 3 o 5 anni.

Per accedere ai benefici previsti dalla normativa “Industria 4.0”, il kit WAY4KLIFT e il carrello elevatore su cui viene installato devono essere certificati da un professionista abilitato, in conformità con la normativa vigente.

Sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori in azienda: tutte le funzionalità della soluzione 4.0 WAY4KLIFT

WAY4KLIFT è la soluzione tecnologica all’avanguardia sviluppata da WAY per potenziare la sicurezza operativa dei carrelli elevatori in azienda, assicurando controllo, tracciabilità e conformità alle normative sulla sicurezza sul lavoro.

Progettata secondo i requisiti della Transizione 4.0, WAY4KLIFT consente alle imprese di ottimizzare la gestione dei muletti e carrelli elevatori, accedere alle agevolazioni fiscali per i beni strumentali e ridurre concretamente i rischi legati all’uso improprio di questi mezzi.

Grazie alla sua architettura connessa e intelligente, il sistema rappresenta un alleato strategico per la sicurezza e l’efficienza della logistica aziendale.

Su ogni carrello elevatore viene installato un dispositivo di bordo intelligente che consente:

  • localizzazione GPS;
  • raccolta dei parametri di funzionamento per la gestione della manutenzione;
  • ricezione di comandi remoti come il blocco dell’avviamento per aumentare la sicurezza.
 

L’installazione è a cura di tecnici WAY che operano con officine mobili direttamente presso la sede del cliente.

Il kit comprende anche un terminale rugged Android, connesso alla piattaforma cloud WAY4Web, per:

  • inviare e monitorare le istruzioni di movimentazione dei carichi;
  • certificare le movimentazioni tramite barcode;
  • rilevare la posizione delle forche, utile per valutare il ciclo di lavoro.
 

Il sistema è dotato di una SIM integrata per la trasmissione bidirezionale dei dati e di un’interfaccia CANBUS programmata per acquisire e interpretare dati di telemetria e diagnostica dei carrelli elevatori.

Questo consente il monitoraggio remoto dello stato del mezzo, la pianificazione della manutenzione e la rilevazione in tempo reale di eventuali urti, facilitando l’attribuzione delle responsabilità.

Gli utenti autorizzati, con accesso profilato, possono utilizzare la piattaforma WAY4Web da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, accedendo a:

  • dati in tempo reale con posizione rispetto all’area di lavoro, alert di entrata/uscita, dati di diagnostica e funzionamento del motore;
  • attività svolte, tempi di lavoro e di sosta;
  • funzioni interattive per invio di commesse e carichi direttamente al terminale a bordo.

Tramite la piattaforma WAY4Web, l’utente può pianificare in modo logico e organizzato le commesse di lavoro da assegnare a ciascun carrello elevatore, inviandole direttamente al terminale Android installato a bordo

Industria1 | carrelli elevatori
way4klift 02 | carrelli elevatori

Dispositivo di bordo e terminale Android: il cuore digitale della sicurezza 4.0 per carrelli elevatori

Il dispositivo di bordo WAY4KLIFT viene collegato all’impianto di alimentazione del carrello elevatore (12÷24 Vdc) e raccoglie in modo continuo i parametri operativi principali del mezzo, fondamentali per:

  • monitorare in tempo reale lo stato delle commesse di movimentazione dei carichi;
  • valutare da remoto lo stato d’uso del macchinario, facilitando la manutenzione preventiva e straordinaria.

Funzionalità del terminale rugged Android

  • Riceve e controlla lo stato di avanzamento delle istruzioni di movimentazione dei carichi assegnate a ciascun muletto o carrello elevato.
  • È “blindato” attraverso una piattaforma MDM dedicata che ne impedisce l’utilizzo per scopi non autorizzati, a tutela della sicurezza informatica e operativa.
  • Include un’app pre-installata, configurata per comunicare con la piattaforma WAY4Web o con altri sistemi gestionali aziendali, garantendo uno scambio costante di informazioni operative (assegnazione, avanzamento, conclusione, segnalazione anomalie).
  • Attraverso l’App è possibile: gestire Commesse di movimentazione (interventi) con una pianificazione precisa delle operazioni, visualizzare e completare le Operazioni dettagliate in ciascuna commessa, controllare lo stato di sicurezza dell’operatore e raccogliere eventuali segnalazioni di anomalie utili ai fini manutentivi.

    Questo sistema integrato migliora significativamente la sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori in azienda, aumentando il livello di controllo, tracciabilità e reattività in caso di problemi tecnici o operativi.

way android | carrelli elevatori
way4klift 04 | carrelli elevatori

Funzionalità dell’App: sicurezza e tracciabilità operativa per i carrelli elevatori

L’App, integrata nel terminale Android, svolge un ruolo centrale nella sicurezza operativa e nella tracciabilità delle attività svolte con i carrelli elevatori in azienda.

Le funzionalità principali includono:

  • controllo DPI a inizio turno > l’operatore certifica, tramite la compilazione di un modulo digitale, l’adozione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). L’informazione viene inviata in tempo reale alla piattaforma WAY4Web e archiviata per eventuali verifiche. La sicurezza è rafforzata da una funzione specifica di richiesta SOS, attivabile in caso di emergenza;
  • associazione operatore-mezzo > a inizio attività, l’operatore associa la propria identità al carrello elevatore, tramite lettura di TAG NFC. Inoltre, può compilare una scheda digitale delle possibili anomalie riscontrate, segnalando immediatamente eventuali problemi agli uffici preposti alla manutenzione;
  • movimentazione dei carichi > durante le operazioni, l’App consente di associare i codici commessa pianificati alla lettura barcode (anche multipla) delle merci o dei colli da movimentare. Questo garantisce precisione e tracciabilità, in linea con i requisiti di gestione logistica evoluta;
  • chiusura attività > al termine del turno, l’operatore ripete la lettura del TAG NFC e può aggiornare o compilare una nuova scheda di eventuali anomalie, allegando anche foto per facilitare la diagnosi tecnica e la manutenzione tempestiva.

Interconnessione continua con SIM dati M2M: il ponte tra carrello elevatore e sistema aziendale

Il dispositivo di bordo e il terminale Android sono entrambi equipaggiati con una SIM dati M2M, progettata per garantire una connessione bidirezionale e in tempo reale con la piattaforma cloud WAY4Web.

Questa infrastruttura di comunicazione consente una vera interconnessione tra carrello elevatore e sistema di fabbrica, seguendo i protocolli TCP-IP con indirizzamento IP. Il risultato è uno scambio continuo di informazioni operative, che collega i mezzi agli utenti aziendali e consente:

  • la pianificazione intelligente delle istruzioni di movimentazione dei carichi;
  • la gestione puntuale della manutenzione programmata e straordinaria;
  • una maggiore sicurezza nell’uso dei carrelli elevatori in azienda, grazie a dati aggiornati e tempestivi.
 

Questa connettività è alla base dell’efficienza operativa in ambienti Industria 4.0, dove la tracciabilità e l’automazione si integrano per migliorare performance e sicurezza.

WAY4Web: la piattaforma cloud per la gestione completa e sicura dei carrelli elevatori in azienda

WAY4Web è la piattaforma informatica in cloud, progettata da WAY, per la gestione centralizzata dei dati operativi e di sicurezza dei carrelli elevatori. Ospitata presso i Data Center TIM, garantisce affidabilità, continuità del servizio e protezione dei dati sensibili.

La piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, ecc.), senza la necessità di installare software locali: basta un browser web e le credenziali personali (username e password).

Way macchine movimento terra app | carrelli elevatori

Tutto sotto controllo: le funzionalità avanzate di WAY4Web per la gestione dei carrelli elevatori

  • Monitoraggio dei cicli di lavoro: verifica puntuale della coerenza tra le lavorazioni eseguite e le istruzioni trasmesse all’operatore con accesso sia ai dati in tempo reale che a quelli storici.
  • Visualizzazione della posizione dei mezzi su mappa: possibilità di filtrare per flotta, tipologia di attrezzatura o singolo mezzo e seguire gli spostamenti in diretta.
  • Analisi dettagliata dei percorsi con visualizzazione del tragitto giornaliero, delle attività svolte, delle soste (con durata e orario) per una tracciabilità completa.
  • Controllo dello stato dei sensori per un monitoraggio in tempo reale dei dati provenienti da sensori digitali e analogici (es. quadro acceso/spento, chilometraggio, utilizzo).
  • Gestione degli allarmi con visualizzazione di tutte le segnalazioni e allerte generate dai mezzi, comprese quelle relative all’ingresso/uscita dalle aree operative, complete di data, ora e posizione.
  • Disegno delle aree di lavoro su mappa con possibilità di pianificare le attività per area e assegnare specifici mezzi a ciascuna zona operativa.
  • Verifica dello stato di lavorazione per ogni area con accesso a tracce (percorsi effettuati dal mezzo) e stato dei sensori per ciascun punto rilevato.
  • Assistenza remota alla guida con invio di feedback in tempo reale ai mezzi in campo per garantire la corretta esecuzione delle lavorazioni e supportare gli operatori durante l’attività.

La manutenzione sotto controllo: cosa può fare l’Officina con WAY4Web

  • Geolocalizzazione dei mezzi per la visualizzazione in tempo reale su mappa della posizione di tutti i macchinari; possibilità di filtrare per flotta, attrezzatura o singolo mezzo per un controllo mirato.
  • Monitoraggio dei parametri tecnici con lettura continua dei dati provenienti dalla centralina di bordo, tra cui: carburante, livelli olio, temperatura acqua e olio, giri motore, stato delle spie, diagnosi e telediagnosi, ecc.
  • Gestione unificata delle scadenze tecniche e amministrative, attraverso l’applicazione Gestione Manutenzione, che consente di pianificare in un unico ambiente: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, scadenze di revisione tecnica, rinnovi di assicurazioni, patenti degli operatori.

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici